CARTOLINA / Natale 2024 / Ci vuole in questo Natale,ma hanno avuto coraggio,nel primo Natale,anche Giuseppe e Maria. È il Natale che dà inizio al Giubileo. Natale dà, infatti, ragione alla certezza che Spes non confundit–La speranza non delude [Rm 5,5], la…
Sempre provvisoria e quindi sempre “pellegrina” è l’intera vita del povero. I poveri non sono necessariamente colpevoli della loro povertà e la condizione di bisogno riguarda tutti. La preghiera è pellegrinaggio. Il suo essere “desiderio di stare alla presenza del Signore, ascoltarlo…
L’urgenza di un armistizio globale, come quello che si rievoca nella Giornata del 4 Novembre. Il ruolo dei militari italiani nelle forze di interposizione e di pacificazione. È la memoria che ci riunisce ogni 4 Novembre. Nel Parco della Rimembranza è iniziata…
Ennesimo richiamo della Cgil alla Regione per le Rsa. • Dichiarazione di Stefano Bagnara • Da anni denunciamo nelle sedi istituzionali e nelle piazze le criticità che affliggono le strutture residenziali per anziani: senza un aumento significativo degli investimenti sul settore sociosanitario, a partire…
La ragione politica di una doverosa strategia di sostegno alla genitorialità. • Articolo di Pierluigi Castagnetti • Il sostegno alla genitorialità è un dovere di tutta la comunità. Mi spiego. Poiché lo stato sociale si regge sul patto di solidarietà fra tutte…
Una sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti colpisce i senzatetto. L’arroganza della guerra sta diffondendo la povertà. Ascoltare i poveri per imparare: “Partire dai poveri per costruire una società più giusta e una comunità più includente. Per questo motivo abbiamo bisogno…
A settant’anni dalla morte del più importante Padre della Patria • Articolo di Pierluigi Castagnetti • Il 19 agosto è il 70” anniversario della morte di Alcide De Gasperi. Sarebbe importante che tutti lo ricordassimo come Padre, sicuramente il più importante, senza…
In AltaVita ha diffuso il senso di appartenenza, che fa la differenza tra l’eseguire e il fare. • Intervento di Chiara Bigolaro • Grazie! semplicemente e sinceramente grazie Dottoressa Nicoletto! Per il suo essersi spesa per più di 40 anni per…
L’ultimo articolo di Guido Bodrato. Ad un anno dalla morte di un maestro del cattolicesimo politico. È passato un anno dalla morte di Guido Bodrato (Chieri, 8 giugno 2023). L’anniversario cade in una giornata elettorale e la coincidenza non favorisce, probabilmente, le…
Ai capi di Stato e di governo del G7 arriva una lettera dei vescovi pugliesi. “I problemi della nostra gente sono le fatiche dell’umanità”. Alla vigilia dell’apertura dell’incontro del G7 in Puglia, a Fasano (Brindisi), dal 13 al 15 giugno, i vescovi della…