• L’analisi di Vittorio Pelligra • • Su Ventotene dalla premier una provocazione strumentale. Un mix di malafede e ignoranza • L’operazione messa in atto dalla Presidente del Consiglio sembra ispirata da un misto di arroganza, malafede e smaccata ignoranza. Citare, come ha fatto…
• Diceva: sicurezza è anche cambiamento nei rapporti internazionali • Nell’anniversario della strage di via Fani e del suo rapimento • Volevano Aldo Moro, il presidente del Consiglio. Alle Brigate rosse non interessavano le persone che erano con lui. Le uccisero subito,…
Un libro parla di Pio La Torre ucciso dalla mafia nel 1982 e della sua povertà da bambino. E qualcuno a sproposito parla di indottrinamento gender • Articolo di Antonio Maria Mira • In questi giorni sono al centro di una brutta…
A Roma la prima riunione della “Rete di Trieste”. Almeno 400 i partecipanti con l’obiettivo di essere “più di un partito”. “Perfino più di un partito”: si definisce così il progetto di amministratori locali di ispirazione cristiana nato a margine della Settimana…
C’è in gioco l’equilibrio fra i poteri dello Stato. • Articolo di Don Luigi Ciotti • Correva l’anno 1966. A Torino, insieme a un gruppo di amici, muovevo i primi passi nel mondo dell’impegno sociale e, sebbene non fossi particolarmente appassionato di…
Il Tribunale di Palermo ha assolto Salvini perché «Il fatto non sussiste». Ma i fatti, ciò nonostante, esistono. • Articolo di Danilo Paolini • Quello che […] conta, dopo la sentenza del Tribunale di Palermo che ha assolto Salvini in primo grado…
L’urgenza di un armistizio globale, come quello che si rievoca nella Giornata del 4 Novembre. Il ruolo dei militari italiani nelle forze di interposizione e di pacificazione. È la memoria che ci riunisce ogni 4 Novembre. Nel Parco della Rimembranza è iniziata…
Uno dei padri del cattolicesimo democratico e della Costituzione repubblicana è stato ricordato a Firenze nel 47° anniversario della morte. • Omelia di mons. Gherardo Gambelli • In questo giorno, da quasi 50 anni, la città si ritrova a riflettere sulla particolare…
Meno della metà degli aventi diritto è andata a votare. Il discredito permanente nei confronti della politica. “Ma questa è democrazia?”, si chiede il Comitato delle Settimane sociali dei cattolici in Italia dopo aver sintetizzato la partecipazione al voto europeo di sabato…
La sola forma di governo non basta ad alimentare la vita democratica. Speranze e paure cambiano con le generazioni e proprio grazie ai risultati della democrazia. Il cattolicesimo sociale italiano è sempre stato vissuto dai suoi protagonisti prima come esperienza che come…