CARTOLINA / 4 novembre 2024 Dal corsosull’economia integraleun invitoa “misurare” le informazioni. Pale eoliche o uccelli? Trasferita nei comportamenti umani, la domanda può diventare:vuoi essere ambientalista o animalista? Non sono certo queste le domande che ha inteso far emergere la lezione…
Prestazione energetica nell’edilizia: pronunciato l’ultimo sì. Il 12 aprile il Consiglio Ecofin dell’Unione europea ha dato l’approvazione finale. Dopo l’approvazione del Parlamento europeo, anche il Consiglio Ecofin ha approvato il 12 aprile la direttiva riveduta sul rendimento energetico degli edifici. I contenuti…
Prestazione energetica nell’edilizia: il Parlamento europeo ha detto sì. Il 12 aprile al Consiglio Ecofin dell’Unione europea l’approvazione finale. 1l 12 marzo scorso il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva le nuove regole per ridurre il consumo energetico e le emissioni…
Con l’accordo nel Trilogo tra Parlamento europeo e Consiglio con la mediazione della Commissione. Il compromesso: saranno i paesi membri a stabilire il percorso perché tutti gli edifici diventino a emissioni zero entro il 2050. Partita nel dicembre 2021, la revisione della…
Gli edifici dovranno consumare meno energia e produrre meno gas a effetto serra. Anche il Parlamento europeo ha votato la sua posizione. Ora manca l’accordo con gli Stati. È un testo ancora più stringente quello approvato il 14 marzo dal Parlamento europeo…
Approvata dal Parlamento europeo la legge sul clima. Entro il 2030 le emissioni di gas serra dovranno essere ridotte del 55 per cento. Sta per entrare in vigore la nuova legge europea sul clima. Il 24 giugno è stata infatti approvata dal…
Rischia di essere snaturata la direttiva europea. Inascoltata la proposta dell’Ulivo di un approfondimento sulle conseguenze del federalismo in materia venatoria. Bassa Padovana, 10 dicembre 2001 Caro Senatore, mi rivolgo a Lei che è stato eletto nel mio collegio.Il Governo propone la…