• I vescovi italiani contrastano duramente il piano del governo per le aree interne • Per risanare il cuore della vita sociale servono cura, ascolto, responsabilità • A fine agosto 139 tra cardinali, arcivescovi, vescovi e abati italiani hanno sottoscritto una “Lettera…
• Il primo “incontro” di un giovane di oggi con un politico che parlava da cittadino • Il Presidente Sergio Mattarella ne ha citato la nasometria: la “scienza” di cui si serviva • • Borso del Grappa (Treviso), 28 aprile 2025 •…
• Il rinvio dell’esame parlamentare dà più tempo per l’azione di contrasto • La modernità della nostra Carta, letta da Sergio Mattarella • • Montegrotto Terme (Padova), 26 giugno 2025 • Caro Bedin, la notizia di oggi è la bocciatura della coalizione…
• L’analisi di Vittorio Pelligra • • Su Ventotene dalla premier una provocazione strumentale. Un mix di malafede e ignoranza • L’operazione messa in atto dalla Presidente del Consiglio sembra ispirata da un misto di arroganza, malafede e smaccata ignoranza. Citare, come ha fatto…
• Diceva: sicurezza è anche cambiamento nei rapporti internazionali • Nell’anniversario della strage di via Fani e del suo rapimento • Volevano Aldo Moro, il presidente del Consiglio. Alle Brigate rosse non interessavano le persone che erano con lui. Le uccisero subito,…
Un libro parla di Pio La Torre ucciso dalla mafia nel 1982 e della sua povertà da bambino. E qualcuno a sproposito parla di indottrinamento gender • Articolo di Antonio Maria Mira • In questi giorni sono al centro di una brutta…
A Roma la prima riunione della “Rete di Trieste”. Almeno 400 i partecipanti con l’obiettivo di essere “più di un partito”. “Perfino più di un partito”: si definisce così il progetto di amministratori locali di ispirazione cristiana nato a margine della Settimana…
C’è in gioco l’equilibrio fra i poteri dello Stato. • Articolo di Don Luigi Ciotti • Correva l’anno 1966. A Torino, insieme a un gruppo di amici, muovevo i primi passi nel mondo dell’impegno sociale e, sebbene non fossi particolarmente appassionato di…
Il Tribunale di Palermo ha assolto Salvini perché «Il fatto non sussiste». Ma i fatti, ciò nonostante, esistono. • Articolo di Danilo Paolini • Quello che […] conta, dopo la sentenza del Tribunale di Palermo che ha assolto Salvini in primo grado…
L’urgenza di un armistizio globale, come quello che si rievoca nella Giornata del 4 Novembre. Il ruolo dei militari italiani nelle forze di interposizione e di pacificazione. È la memoria che ci riunisce ogni 4 Novembre. Nel Parco della Rimembranza è iniziata…