Idee per la solidarietà e la responsabilità tra generazioni

/

La Commissione europea ha pubblicato il preannunciato
Libro verde sull’invecchiamento
.

Aperta una consultazione pubblica su come affrontare la società che invecchia.

L’aveva preannunciato la vice presidente della Commissione europea Dubravka Šuica, che è anche commissaria alla Democrazia e Demografia, il 30 novembre 2020 alla conferenza sull’invecchiamento, dal titolo “Adattare le città europee alla popolazione che invecchia”, nell’ambito del programma europeo ACPA (Adapting European Cities to Population Ageing). Ora la Commissione europea ha presentato il Libro verde sull’invecchiamento (Green Paper on ageing, Fostering solidarity and responsibility between generations), che mira, come dice il sottotitolo, a promuovere la solidarietà e la responsabilità tra generazioni.
Con questo la Commissione ha dato avvio a un dibattito politico generale sulle sfide e le opportunità insite in una società europea che invecchia, e nel quale descrive gli effetti che questa tendenza demografica produrrà sull’economia e sulla società europee. Contemporaneamente ha aperto una consultazione pubblica sul proprio sito (all’indirizzo che si trova qui sotto), rivolta ai cittadini e alle organizzazioni interessati di tutti gli Stati membri. Le risposte serviranno a individuare i sostegni necessari e a vagliare le possibili risposte politiche agli Stati membri e alle regioni.
La consultazione è anche in lingua italiana e rimarrà aperta fino al 21 aprile 2021. Il Libro verde è solo in inglese.

27 gennaio 2021


Per rispondere alla consultazione europea

Le domande dell’Unione Europea sull’invecchiamento

Per saperne di più

Evoluzione demografica in Europa – libro verde sull’invecchiamento

Pagina web della demografia

Sullo stesso tema
Invecchiare in salute con il supporto di soluzioni digitali

Il digitale è un diritto degli anziani
I vescovi europei propongono solidarietà intergenerazionale e cura