21/04/2010
Leopoldo Marcolongo
San Giorgio in Bosco
Venezia vuole il traduttore dal veneto all’inglese . Evviva, 230 mila euro
per il traduttore e 98 mila euro per la festa del popolo veneto che ricorre il
25 marzo (qualcuno se lo ricorda?) !!! E il Museo dell’Emigrazione Veneta?
____________________________________________________________________
20/04/2010
Gastone Zilio
Monselice
Perchè i cementifici hanno intrappreso la strada dell’utilizzo dei rifiuti
nel loro ciclo produttivo (combustibile+ additivi nel clinker)? A tutti gli
effetti diventerebbero degli inceneritori (inceneritori camuffati da
cementifici), abbandonando (ridimensionando) la loro vocazione specifica
produttiva: il cemento.
Certo, attirati dal business delle energie alternative (CDR assimilati ai
combustibili rinnovabili), dannato equivoco solo italiano: CIP6, certificati
verdi.
____________________________________________________________________
01/02/2009
Luigi
Torino
L’ipotesi di una malattia delle relazioni che affligge il mondo occidentale
trova sempre nuovi riscontri. Il tempo medio dedicato alla famiglia nel Regno
Unito è, secondo i dati di un recente sondaggio nazionale, di quarantacinque
minuti al giorno, venti dei quali passati davanti alla televisione. La
laicissima Gran Bretagna guarda con preoccupazione a questo fenomeno che
disgrega il suo tessuto sociale.
____________________________________________________________________
12/01/2009
Elena Maconi
Padova
In piena crisi economica globale, il governo italiano ha tagliato
drasticamente le spese per l’istruzione e per la cooperazione allo sviluppo.
Non quelle alla difesa. A rischio anche il servizio civile.
____________________________________________________________________
11/01/2009
Chiara Sartore
Piove di Sacco
Napoli e Vicenza ospiteranno truppe Usa per l’Africa. Perché il governo
italiano non ha informato il parlamento? Perché il mondo cattolico, e in
particolare quello missionario, è silente? Bombardiamo di e-mail i ministri
Frattini e La Russa.
____________________________________________________________________
20/08/2008
Luca Labrozzi
Teramo
Una risposta a Maria Antonietta Labrozzi. Abbiammo lo stesso cognome; hai
provato a chiedere informazioni dalle parti di Ofena, vicino a Pescara?
____________________________________________________________________
07/08/2008
Antonio Rusconi
Senatore Partito Democratico
In bocca al lupo ad Antonio Rossi, il nostro portabandiera, e a tutti gli
atleti italiani che daranno prova, come sempre, di grande preparazione e
determinazione. A tutti coloro che rappresentano l’Italia auguro di onorare la
nostra Nazione, di vincere tante medaglie e di veicolare un messaggio positivo
di credibilità e pulizia dello sport italiano nel mondo.
____________________________________________________________________
28/07/2008
Roberto Di Giovan Paolo
Senatore Partito Democratico
Il dibattito sull’adozione ai single ha poco senso, anche se ha risvolti
che possono essere importanti. Dobbiamo innanzitutto dare una risposta a quelle
migliaia di famiglie che da mesi, e anche da anni, aspettano un bambino. Chi ha
seguito questo percorso sa davvero quanto sia difficile adottar. E’ necessario
in primo luogo rivedere la legge internazionale che favorisce alcuni Paesi,
come gli Usa, con adozioni ultra facili. Bisogna quindi disboscare la giungla
di associazioni attive nel settore, alcune di loro infatti in un anno portano
avanti un numero irrisorio di adozioni. E ancora, bisogna tenere conto delle
mutate condizioni internazionali. Rendiamo più facile adottare, e poi
discuteremo se dare anche ai single questa opportunità.
____________________________________________________________________
21/07/2008
Maurizio
Roma
Il governatore della Banca d’Italia ha opportunamente lanciato un allarme:
i salari perdono potere d’acquisto…!… Giusta osservazione, ma non si tratta
solo dei salari. Anche le pensioni hanno perduto il loro valore. E la questione
è ben più grave. Ma nessuno ha risollevato il problema. Assai più importanti
sembrano essere le polemiche politiche: intercettazioni, salvaprocessi
impronte, ecc. ecc. Argomenti che si ritiene “appassionino” i cittadini; quelli
che non possono andare quotidianamente al cinema. Ai pensionati nessuno pensa.
Nessuno alza la voce. Si promettono interventi (da 10 anni si ripete la solita
sceneggiata), si fa un gran bla bla per le fasce più deboli. Si dimentica che –
ad eccezione degli “eccellenti” che percepiscono assegni pingui – tutte le
pensioni sono deboli.
____________________________________________________________________
20/07/2008
Gastone
Monselice
I cinesi stanno pervadendo i mercati dei Paesi africani investendo enormi
capitali in imprese edili e stradali; opere pubbliche e private; aiuti sanitari
e soprattutto accordi per lo sfruttamento di giacimenti di petrolio e gas. Che
è poi il sangue e la linfa economica di quei Paesi cui avidamente mirano,
fornendo i dittatori di ingenti quantitativi di armi. E’ la via cinese alla
promozione e sviluppo economico dell’Africa che è poi “il verso”
dell’esportazione della democrazia dell’Occidente in armi. In Italia, contro la
crisi economica e come antidoto alla “crisi di nervi” molti investono le
proprie fortune nel “gratta e vinci” (sono stimati 47 miliardi di euro per il
2008) I nostri acquedotti perdono un litro d’acqua su due erogati. A quanto
pare, costerà molto poco la proposta shock dei notai veronesi: “solo un euro
per fare testamento biologico”. Non è una grande opportunità, con la sfiga che
ci ritroviamo, ma è pur sempre un’occasione. Non siamo un PAESE ARRETRATO ma neanche
avanzato. Siamo un Paese economicamente “quasi fermo”. I cinesi, ma anche i
migranti cittadini europei, e lavoratori extracomunitari potrebbero farci
comodo?
____________________________________________________________________
17/07/2008
Luigi Lusi
Senatore Partito Democratico
Gli italiani si vedono presentato solo ora il conto salatissimo degli
irresponsabili condoni di Tremonti. La sentenza della Corte UE sulle politiche
economiche del governo Berlusconi non lascia spazio a dubbi. Sono sempre e solo
gli italiani a pagare la finanza creativa di Tremonti. Dopo il danno inferto
dai condoni in termini di cultura della legalità ed equità, adesso arriva la
beffa con una maxi-multa di tre miliardi e mezzo di euro; e questo sarebbe il
governo che non mette mano alle tasche degli italiani?
____________________________________________________________________
12/06/2008
Umberto
Padova
Approfittando dei dissidi in seno al Partito Comunista Cinese in seguito
alla fallimentare e tragica esperienza del Grande balzo in avanti, il 10 marzo
1959 il movimento di resistenza tibetano, ormai esteso a tutto il Paese,
culminò con una sollevazione nazionale contro i cinesi, che la repressero con
forza spietata. Migliaia di uomini, donne e bambini vennero massacrati nelle
strade di Lhasa e in altri luoghi. Il 17 marzo 1959 il Dalai Lama abbandonò
Lhasa per cercare asilo politico in India. Egli fu seguito da oltre 80.000
profughi tibetani. Mai, prima nella loro lunga storia, tanti tibetani erano
stati costretti a lasciare lo loro patria in circostanze così difficili. Oggi
ci sono circa 130.000 profughi tibetani dispersi in tutto il mondo. La
sollevazione si stima abbia comportato una strage di almeno 65.000 persone
(cifre più attendibili indicano in 80.000 vittime e 300.000 profughi). Per il
Tibet iniziò un periodo tragico e buio, privato com’era del suo capo di stato e
guida spirituale. Dopo cinquant’anni…la situazione è sempre la stessa…è ora di
Agire!
____________________________________________________________________
27/05/2008
Claudio Piron
Assessore comunale di Padova
Grande risultato politico sul calendario scolastico del Veneto.. Abbiamo
ottenuto un grande beneficio per le famiglie e per la scuola. Ora la regione
deve convocare le provincie e i comuni capoluogo con l’ufficio scolastico
regionale per discutere assieme un metodo di corresponsabilità e riconoscere
alle autonomie locali e scolastiche la possibilità di fare patti territoriali
come avveniva sino al 2007.
____________________________________________________________________
17/04/2008
Mirko Lazzarini
Vicenza
Messaggio da un depresso. “Quando il gusto per il benessere materiale si
sviluppa più rapidamente della civiltà e dell’abitudine alla libertà, arriva un
momento in cui gli uomini si lasciano trascinare (….). In casi del genere non
sarà neanche necessario strappare loro i diritti di cui godono: saranno loro
stessi a privarsene volentieri. Se un individuo abile e ambizioso riesce ad
impadronirsi del potere in un simile momento critico, troverà la strada
aperta”. Alexis De Toqueville
____________________________________________________________________
23/03/2008
Marco Filippi
Padova
E’ arrivato il tempo di Pasqua. Ho l’impressione che siamo così presi da
tantissime altre cose che tutto ci passa accanto senza che ce ne accorgiamo o
senza dare la giusta importanza alle cose, senza che la quaresima sia stata un
periodo forte per la nostra crescita spirituale, senza lasciarci coinvolgere
veramente dalla tristezza dell’anima di Gesù (“la mia anima è triste fino alla
morte”) e senza vivere pienamente della sua Risurrezione dalla morte. Siamo
troppo presi dal benessere materiale (sarebbe molto meglio chiamarlo benavere)
– se non cresce il PIL sembra che sia un disastro- e dimentichiamo che il bene
essere è qualcosa di diverso che riguarda la nostra anima e la nostra capacità
di essere solidali con tutte le persone del mondo e con il Creato. Ma forse sto
pensando solo per me! Buona Risurrezione dal più profondo dell’anima.
____________________________________________________________________
23/03/2008
Luciano
Padova
Effetto della giustizia sarà la pace, frutto del diritto una perenne
sicurezza… Questa la norma, questa la porta di un Padre per tutti. Auguri di
Buona Pasqua.
____________________________________________________________________
22/03/2008
Michele, Nicoletta, Alice, Anna
Padova
Gesù Risorto ha smentito tutte le “morti” eterne. Incoraggiati dalla Sua
Parola di verità e illuminati dalla Luce del Suo Amore, vi auguriamo una
speranza vivace e una testimonianza fedele.
____________________________________________________________________
21/03/2008
Luca Jahier
Bruxelles
Vicepresident Group III et member of EESC Bureau
Cari amici, la Cina in questi giorni è al centro dell’attenzione dei media per
le drammatiche condizioni del Tibet. Un piccolo velo si è scostato sulla
drammatica condizione dei diritti umani di questo gigante del terzo millennio.
Ma il velo verrà presto richiuso. Per i cinesi ci sono le Olimpiadi e per il
mondo intero, che balbetta per interesse o per paura, ci sono interessi
economici e affari con il paese che è orami il motore della crescita economica
mondiale.
Vi segnalo la presente campagna (www.genitorisicomplicino.org ), nata in seno
alle principali organizzazioni famigliari dell’affido e dell’adozione, contro
le DEMOGRAFIE AUTORITARIE DI STATO, nel quale la Cina eccelle da tempo. Vi
invito ad aderire e far conoscere l’iniziativa. E’ un modo concreto per far si
che il velo non si richiuda. Grazie.
____________________________________________________________________
17/03/2008
Sergio Nardo
Roma
Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto spesso, in
occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro un telefono portatile,
ma gli operatori non sanno chi contattare tra la lista interminabile dei numeri
salvati nella rubrica.Gli operatori delle ambulanze hanno lanciato l’idea che
ciascuno metta, nella lista dei suoi contatti, la persona da contattare in caso
d’urgenza sotto uno pseudonimo predefinito. Lo pseudonimo internazionale
conosciuto è ICE (In Case of Emergency). E’ sotto questo Nome che bisognerebbe
segnare il numero della persona che operatori delle ambulanze, polizia,
pompieri o primi soccorritori potrebbero contattare. In caso vi fossero più
persone da contattare is può utilizzare la definizione ICE 1, ICE2, ICE3, etc…
Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile. E´ una buona idea ed
è anche promossa dalle autorità preposte al soccorso. Fate circolare la notizia
in modo che questo comportamento diventi un’abitudine diffusa.
____________________________________________________________________
01/01/2008
Maria Antonietta Labrozzi
Internet
Cerco notizie su mio padre. E’ nato il 28/2/1922, ha partecipato alla
guerra, è stato prigioniero dei tedeschi in Albania. Dopo la resa è fuggito e
rimpatriato sbarcando a Bari. Poi è entrato nella Resistenza partigiana. Si
chiamava Erpinio Labrozzi. Il resto è un buco nero per me. Grazie di cuore.
____________________________________________________________________
19/04/2007
Leopoldo Salmaso
Tanzania
Mi permetto di segnalarvi questo bel libro “La globalizzazione che
funziona” di Stiglitz, premio Nobel, già vicepresidente “pentito” della Banca
Mondiale, che sprona tutti a far funzionare in positivo la globalizzazione in
un’ottica in cui economia ed etica vanno a braccetto cosicché ne possano
beneficiare tutti, anche i poveri del sud e nord del mondo.
____________________________________________________________________
29/03/2007
Giorgio Peretti
Padova
Il 30 marzo di ogni anno i Palestinesi ricordano “La Giornata della Terra.
In questa data, nel 1978 furono uccisi, per mano dei soldati Israeliani, sette
giovani Palestinesi cittadini dello Stato d’Israele, che manifestavano
pacificamente contro l’esproprio, da parte del governo Israeliano, di terre dei
Palestinesi in Galilea, nel Neghev e nel Triangolo. Da allora, ogni anno, il 30
di marzo, tutti i Palestinesi di Israele, dei Territori Occupati e dell’intera
Diaspora, commemorano quell’eccidio per ricordare e denunciare al mondo intero
la loro condizione di Popolo senza Terra e senza Diritti.
____________________________________________________________________
18/03/2007
Marco
Monselice
A quando Tino, dal Parlamento, un impegno serio a trasfromare i disegni dei
bambini e le visioni dei profeti in realtà possibile??
____________________________________________________________________
17/03/2007
Luigi
Padova
Lo sviluppo degli eventi : Iraq, Afganisthan, Cecenia, Libano, Palestina –
per riferirci solo alle aree a noi più vicine – ritengo metta in grave crisi la
visione astratta di una giustizia idealizzata e al di sopra delle parti, e,
quindi, del pacifismo radicale. Molti più di prima oggi affermano che non può
esistere un diritto non fondato sulla forza, un diritto astratto, in sé giusto,
ma che si tratta sempre di affermare con la forza il diritto di una parte al
posto di quello di un’altra: quello borghese contro quello feudale, degli
sfruttati contro gli sfruttatori, e così avanti.Non si dà forse altra storia.
____________________________________________________________________
30/12/2006
Boris
Padova
Sperando che il 2007 possa essere un anno con meno conflitti armati che
coinvolgono persone innocenti e che le diseguaglianze possano lentamente
attenuarsi. Te lo dico ora, dall’Eritrea, dove mi sono recato 10 giorni, fino
all’Epifania, per visitare una missione di suore che sta costruendo un asilo
distrutto dalla guerra deel 2000 con l’Etiopia.
____________________________________________________________________
29/12/2006
Michele
Cadoneghe
E’ proprio vero il Natale è un Bambino. Mi permetto di aggiungere qualche
“caratteristica”… del Bambino. La Santa Umiltà di questo Bambino faccia
veramente espandere la voglia di Pace e di Giustizia , di cui il mondo ha
estremo bisogno.
____________________________________________________________________
30/07/2006
Bruna Tam
Trieste
Io spero che il 2007 porti più ragionevolezza e faccia terminare più di una
delle tante guerre che affliggono l’umanità.
____________________________________________________________________
30/07/2006
Ilario
Il problema dei rifiuti urbani e non deve avere una soluzione una risposta,
diversa da quella dello struzzo: si deve trovare il coraggio e la competenza
tecnica di dire quale risposta si ritiene preferibile o condivisibile. Non
basta più dire no; occorre suggerire l’alternativa.
____________________________________________________________________
30/07/2006
Edgar Serrano
Padova
La vittoria di Lula in Brasile mette a nudo un vizio, tutto italiano, di
interpretare i fatti latinoamericani: per i nostri bravi giornalisti Lula era
ormai “spacciato.” E invece… Adesso vedremo tutti loro a scrivere fiumi di
parole…. a favore del vincitore!!! Scommetto che la stessa cosa succederà con
Chavez in Venezuela il prossimo 3 dicembre: inizieranno a scrivere peste e
corna contro il Presidente venezuelano per poi rimangiarsi il tutto perché, una
cosa è certa: Chavez stravincerà le elezioni il prossimo 3 dicembre.
____________________________________________________________________
30/07/2006
Gianna Benucci
Selvazzano Dentro
Non lasciamo soli i palestinesi della Cisgiordania e di Gaza che vivono nel
terrore e nella violenza dell’occupazione; aiutiamo gli israeliani che hanno
paura e vogliono la pace ad uscire dalla spirale voluta dal loro governo deciso
a conquistare il potere con le armi.
____________________________________________________________________
16/07/2006
Lorenzo Mazzucato
Padova
La pessima partita vinta stasera meriterebbe festeggiamenti più sobri e
tranquilli. La Francia perdente, l’Italia campione: un dato statistico, niente
di più. Il calcio è prigioniero di una crisi grave e profonda.
Comunque, davvero importanti le parole di Napolitano: l’Italia ne aveva
bisogno; gli italiani avevano fame di rispetto di se stessi e di dignità nel
mondo; speriamo di meritarceli anche per qualcosaltro, magari più bello e
virtuoso di questa orrenda partita vinta.
Buonanotte, campioni del mondo.
____________________________________________________________________
16/07/2006
Bepi Daniele
Padova
La Nazionale Italiana ci ha fatto sospirare fino all’ultimo minuto vincendo
ai rigori. Quante emozioni nei cuori di tutti gli Italiani; ve lo dico io che
tifoso non sono, ma non ho resistito alla gioia incontenibile diffusa ovunque.
Ho sentito suonare i claxon delle auto, ho visto i fuochi pirotecnici e ne ho
sentito i botti!
Ho sentito urlare di gioia tanta gente, anche i leghisti e…. mi son detto: ma
loro cosa hanno vinto? ma loro il tricolore non l’avevano forse buttato nel
cesso?
____________________________________________________________________
08/07/2006
Gastone Zilio
Monselice
medico
Interessante servizio sulla “Difesa del popolo” di domenica 9 luglio 2006
sulla diatriba insorta nell’ULSS Alto Vicentino, a motivo del progettato
Ospedale Unico tra il Comune di Schio (aministrazione centrosinistra) che
propende per mantenere l’attuale e l’amministrazione del Comune di Thiene (CdL
Forza Italia) che propende per l’ospedale unico. E’ la fotocopia esatta della
situazione della Bassa padovana. Utile leggere il servizio.
Un plauso e un grazie al direttore Contarini per l’attenzione e la sensibilità
che mostra, insieme ai suoi collaboratori-redattori, per le realtà del nostro
territorio.
____________________________________________________________________
26/05/2006
Claudio Parri
Ho appena sentito D’Alema dire a Ballarò che probabilmente in Iraq rimarrà
una componente militare per proteggere i civili. Ma non vi vergognate? Vi
abbiamo appena votato per ottenere il ritiro totale e voi fate le stesse cose
che avrebbe fatto Berlusconi? Se veramente sarà così, chi come me si è fidato
di voi, presto vi presenterà il conto!
____________________________________________________________________
18/05/2006
Ottimo Cominato
Civè
Scuola materna
Carissimo Senatore a nome del Comitato genitori Scuola Materna di Civè, ti
esprimo la nostra riconoscenza per l’interesse che hai sempre dimostrato nei
confronti delle materne cattoliche paritarie. Certi del tuo confermato
interesse, ti esprimiamo I nostri più affettuosi saluti.
____________________________________________________________________
18/05/2006
Gabriele Tridello
Tribano
Scuola materna
Gentilissimo Senatore, Ti ringrazio molto per la Tua sempre cortese
attenzione verso le nostre scuole materne, purtoppo impossibilitate ad operare
con “serenità” per la incertezza con cui vengono erogati i sempre più esigui
finanziamenti previsti dalla parità. In attesa di buone nuove, rinnovo i sensi
della più profonda stima e riconoscenza.
____________________________________________________________________
11/05/2006
Andrea Giovanni Zanca
Bovolone (Verona)
privato
Pregiatissimo senatore Bedin, abbiamo collaborato per la campagna della
legge 180/90 sul commercio delle armi nel 2002. Volevo con questa ringraziarla
per il lavoro svolto in questi anni.
Mi piacerebbe restare in contatto, nei limiti del possibile, per continuare il
suo “mandato civile”, vista anche la relativa vicinanza. Forse… avrà un po’ più
di tempo libero e ci possiamo incontrare, anche con gli amici della Margherita
bovolonese.
____________________________________________________________________
11/05/2006
Franco
Bassa Padovana
amministratore comunale
Caro Senatore, ti sono riconoscente per l’attività svolta come nostro
rappresentante nel Parlamento.
Hai saputo rappresentare con dignità, coerenza e spirito laico quelli che a mio
avviso sono i reali valori dei cattolici, che affermano il proprio credo nel
rispetto delle credenze altrui.
Ti sono ricoscente per la disponibilità che sempre hai dimostrato
nell’assecondare le iniziative politiche locali e nell’agevolare l’attività
delle nostre amministrazioni.
Ho apprezzato le Tue riflessioni che mi hanno dato spunto e occasione di
approfonfimento su tematiche diverse e sempre di grande attualità.
So che Ti sei già messo a disposizione per mettere a frutto la Tua esperienza e
la Tua competenza e mi riprometto di “sfruttare” queste opportunità.
____________________________________________________________________
11/05/2006
Giulio Gallani
Padova
Egregio sen. Tino Bedin, le scrivo per ringraziarla per la costante e
puntuale informazione dell’attività parlamentare da Lei svolta e per aver
individuato correttamente, a mio modo di vedere, il ruolo di parlamentare: una
persona che dedica un periodo sufficiente al servizio della collettività
rappresentandone i bisogni (ad. es. per una scuola pubblica, la pace, ecc.).
Per molti, purtroppo, l’attività di parlamentare diventa una carriera da
perseguire, che porta a non percepire le reali istanze dei cittadini, i quali
non riescono a comprendere le distanze economiche tra eletti ed elettori.
Grazie ancora per lo stile di democrazia, che con la Sua scelta di non
candidarsi ha voluto dare.
____________________________________________________________________
08/05/2006
Walter Barin
Solesino
Sindaco
Penso sia d’obbligo ringraziarla per quanto ha fatto per la gente
nell’espletamento del suo mandato.Lei ha rappresentato tutti noi in Parlamento
e ci ha fatti sentire presenti anche se fisicamente non c’eravamo. Lei ha
rappresentato il nostro territorio perché lei è uno del nostro territorio. Per
il suo lavoro, la ringrazio sinceramente a nome mio e della mia collettività.
____________________________________________________________________
23/04/2006
Giorgio Peretti
Padova
La Margherita
Abbiamo fiducia che i neo eletti al Parlamento si ricordino tra le priorità
la soluzione del conflitto Israelo-Palestinese. Qualcuno dice che porterebbe
l’Italia in prima fila in Europa per gli scambi commerciali in
medioriente;possiamo fare di meglio! Garantire diritti, organizzare degli
incontri politici, costruire “ponti non muri” e come ogni anno (è già il
quarto) organizzo per giugno e per Natale un viaggio in Terra Santa.
Incontri con la realtà spiegata a politici e a chi ha sete di verità.
I Giovani sono gli uomini dal cuore giovane, generoso e con ideali, non chi ha
solo qualche decade di vita! Ergo chi ha qualche decade in più può essere
considerato giovane più di altri!!!
____________________________________________________________________
23/04/2006
Paolo Menis
San Daniele del Friuli
Consigliere regionale
Il recente risultato elettorale indica che al Friuli è meglio parlare di
lavoro, case, costruzioni, conti in banca, Udinese, ecc. ecc. piuttosto che di
“sociale”. Aver discusso e approvato concretamente, per due lunghi anni,
provvedimenti importantissimi a sostegno delle fabbriche in crisi, delle
maestranze, della non autosufficienza, dell’integrazione delle persone
straniere, degli asili nido, pare sia stato inutile.
Eppure ci sono ancora molte cose da fare… confidando che il tempo sia
galantuomo.
____________________________________________________________________
06/04/2006
Luisa Calimani
Padova
Ds
Come non mai, questa campagna elettorale ha portato alla ribalta il
problema della casa.
La questione ICI sollevata sia dall’Annunziata che da Berlusconi con le
conseguenti reazioni, sconta l’approssimazione che hanno i temi che sono stati
trascurati per anni nonostante la loro rilevanza.
Ora l’importante è vincere per evitare che la triade che siamo costretti a
sentire quotidianamente possa fare ancora del male al Paese. Poi ci impegneremo
nuovamente a parlare di casa e di governo del territorio, speriamo con un
Ministro di centrosinistra.
____________________________________________________________________
02/04/2006
Elia
Verona
Bando alle polemiche sterili, parliamo chiaro agli elettori: per
risollevare l’economia italiana ci vogliono
– sacrifici,
– risparmi (specialmente energetici,
– il rilancio degli investimenti (utilizzando le nostre risorse
turistico-ambientali, climatiche-economiche e di posizione del sud Europa).
L’unica differenza tra noi e la CdL – se vorrà dare una svolta – è che
– loro faranno pesare i sacrifici con tagli di pesa che graveranno
principalmente sui più deboli, – mentre noi vogliamo che i sacrifici li
facciano i ceti più abbienti.
____________________________________________________________________
15/03/2006
Margherita Grigolato
Venezia
Cgil
Gentile Senetore,
la ringrazio per il lavoro svolto, soprattutto per le battaglie per la pace e
in difesa della 185 anche contro i monumenti del suo partito..
Spero che osservando il suo agire altri abbiano imparato come operare
seriamente e non per opportunismo.
Credo che in altre direzioni ma il suo impegno debba continuare, magari
mantenendo i contatti con alcuni di noi.
un abbraccio
margherita grigolato
____________________________________________________________________
14/03/2006
Mariolina e Gastone
Provincia di Padova
Caro Senatore, grazie per il suo impegno e per quello che ha saputo essere,
per dignità e capacità, in Parlamento. Grazie a questa sparuta pattuglia di
appassionati sostenitori della democrazia ci è dato di sperare ancora!
____________________________________________________________________
21/02/2006
Ubaldo Camilotti
Padova
Caro Tino, grazie per la bella Lettera dal Senato sulla legge elettorale.
Tu sai che io sono un proporziolnalista convinto (alla De Gasperi tanto per
intenderci) ma concordo con te sul fatto che questa legge elettorale è
semplicemente micidiale. Micidiale nei confronti della democrazia. Aver tolto
la preferenza dei candidati è imperdonabile.
____________________________________________________________________
21/02/2006
Francesco
Bassa padovana
Ulivo
Con questa nuova orrenda legge elettorale e segreterie dei partiti assumono
un potere enorme, senza più alcun confronto con il territorio, senza più
rappresentanza dei cittadini. Senza più voce per gli spiriti liberi ed unitari.
____________________________________________________________________
31/01/2006
Vice Sovrintendente
Italia
Polizia di Stato
Egregio Senatore,
Le scrivo questa mia per porLe all’attenzione una “cosa” che è sfuggita alla
Camera dei Deputati ove è stata votata da questa maggioranza l’approvazione
della delega al governo per il riordino delle carriere del personale delle
Forze di Polizia e delle Forze Armate.
Premesso che, dopo che era stato evidenziato in aula, a discussione aperta, che
il 90% del personale di detti comparti (rappresentati dai sindacati di Polizia
e dai delegati COCER) avevano manifestato CONTRO il riordino così composto e
contro la finanziaria approvata (colpevole di ledere diritti di chi tutela i
cittadini, vedasi tagli su missioni, indennità per malattie ect.) nei giorni 23
e 24 uu.ss., gli spalti della maggioranza stessa HANNO RISO nei confronti
dell’affermazione del Loro collega al momento autorizzato a parlare, RIDENDO
così di quel 90% degli “uomini” delle FF.PP.e FF.AA. che si sentono (a buon
ragione) lesi da questo riordino-farsa.
Il riordino, così come pensato ed approvato dalle commissioni 1^ e 4^ non
garantisce equità.
Questo riordino era atteso per rendere le FF.PP. al passo con i tempi, per non
avere “scavalchi” nelle gerachie funzionali all’interno dei vari enti tra i
“poliziotti/militari” e i civili, ove questi convivono.
Era atteso anche per mettere a posto la scandalosa situazione creatasi “a
parità di posizione” (vincitori analogo concorso e pari formazione con stessi
esami), per i sovrintendenti vincitori di concorso che ”ante 1995” sono
ispettori capo mentre “post 1995” sono solo vice sovrintendenti; questi non
vedono tutelata la meritocrazia come tanto sventolato negli anni elettorali!!!
I ruoli (anche se cambiano denominazione tra civili e militari) attualmente
sono 4:
1.truppa-agenti/assistenti
2.sergenti-sovrintendenti
3.marescialli-ispettori
4.ufficiali-funzionari e dirigenti
Con il riordino pensato si avranno agevolazioni ( ma senza fondi sicuri) per
tutte queste categorie, tranne una: quella dei sovrintendenti e sergenti.
Infatti l’idea di aprire e di inglobare questo ruolo (sov.ti) nel ruolo base
(ag.ti / ass.ti), di fatto “DEGRADA” sul campo chi già era nel ruolo superiore
per la vincita di un concorso pubblico per esami e titoli (Ricordate la
meritocrazia) rilegando di nuovo quel personale alla base ove si vedrà
raggiunto da tutti gli altri, che a differenza NON HANNO MAI MESSO in gioco la
propria vita in un concorso per ruoli superiori (quindi senza rischiare
trasferimenti di sede e tutto il connesso nell’impianto familiare, ect.).
Confidando nel buon senso, segnalando ancora l’iniquità palese del riordino, la
mancanza di una sicura copertura finanziaria, il dissenso DELLA MAGGIORANZA dei
dipendenti di detti comparti (e in democrazia si dovrebbe ascoltare la
maggioranza !), CHIEDO a Lei di farsi promotore con i Suoi colleghi affinché
NON si perseveri nell’errore; NON approvare questa Delega sarebbe sicuramente
l’unico riconoscimento che attualmente potete dare alle nostre compagini.
Andiamo verso il periodo elettorale, tenete in considerazione quello che la
maggioranza dei “poliziotti, carabinieri e militari” chiedono.
Tutelate chi tutela. Aiutateci a fare il nostro lavoro sempre con maggior
stimolo.Non denigrate e non degradate chi si è formato ed ha studiato per
“dare” alla propria Patria.
Scusi ancora il mio dissenso (e di altre migliaia di colleghi) che sicuramente
sarà ben accetto visto che parte da un elettore.
Distinti Saluti, rispettosamente.
Rimango, sempre rispettosamente, a Sua disposizione nel caso voglia ulteriori
delucidazioni in merito.
Signor Presidente, Lei che è la Seconda Carica Istituzionale di Questo Stato
democratico, si faccia garante delle nostre vite professionali e non solo e
delle nostre “divise” e della sicurezza dei cittadini tutti.
Grazie per l’attenzione dedicatami.31 gennaio 2006
PS: tutte le informazioni si possono reperire “on-line” sui
siti dei sindacati di Polizia :UILPS, COISP, SIULP, SILP, FSP (Rinnovamento
Sindacale, SODIPO, LISIPO) e SOVRITALIA so.vi.co
Comuque le risate alle spalle non le meritiamo.
NB: Nel caso vogliate approvare la legge “c’è necessita assoluta”
nell’emendare, al fine di abolirlo, il punto d) del comma 3 dell’art. 1 ove si
preclude la possibilità dell’inquadramento in ruoli superiori.
Alex34
____________________________________________________________________
01/11/2005
Gabriella
Conegliano
Consigliere comunale
Grazie per l’intervento molto incisivo sulle politiche di Parità. Io ho
fatto subito mozione al mio Comune, come capogruppo, per avvio Commissione Pari
Opportunità.
____________________________________________________________________
10/08/2005
Cristiano Toffanin
Cartigliano (Vicenza)
Sono felice che nello schieramento per il quale voto ci siano persone che
condividono i miei stessi valori.
Le auguro buon lavoro e La prego di continuare a mettere sempre la difesa della
vita tra le priorità della sua azione politica.
____________________________________________________________________
31/07/2005
Claude Hurard
Paraguay
Rotary 4840
Asuncion Catedral
I am just visited Your excelent Home Page . Gratulation for Your good Work.
____________________________________________________________________
05/07/2005
Giancarlo Zenatti
Villafranca (Verona)
Sono un elettore della sua Regione e ritengo la Legge 40 la migliore e più
importante legge fatta da questo Governo.
Non mi sento rappresentato dai ministri Prestigiacomo, Fini, Martino, Boniver e
dal coordinatore Biondi: non voterò mai per costoro e ritengo il loro incarico
un abuso nei confronti dell’elettorato, per rispetto del quale dovrebbero
dimettersi.
La prego di adoperarsi per far rispettare la volontà popolare espressa nel
referendum del 12 giugno.
Nessuno osi più minacciare la vita umana.
____________________________________________________________________
25/06/2005
Nara Ronchin
Mogliano Veneto
Gentilissimo Tino, ho accolto con grande piacere la tua Lettera dal Senato
sulle elezioni primarie nel centrosinistra, che ho letto con attenzione… Ecco,
mi è sembrato di trovarci, all’interno, ciò che io, come normale cittadino,
vorrei da chi governa il paese per permettermi di esplicare la mia cittadinanza
attiva. Condivido appieno: le primarie mi fanno sentire come qualcuno che può
dire qualcosa e non come chi va a votare giochi già fatti da altri… Mi
piacerebbe essere uno strumento attivo per promuovere il discorso delle
primarie.
____________________________________________________________________
19/06/2005
Marco Mayer
firenze
docente universitario
Segnalo un numero della rivista La lente dedicato all’ONU
Sommario n. 22
Onu
L’Onu, le sue forme e manifestazioni, la sua storia, il suo futuro. Per questa
immersione nel diritto internazionale la Lente si è avvalsa della preziosa
collaborazione degli studenti del Sant’Anna di Pisa, redattori della rivista Il
contesto, che hanno preparato per noi un’attenta riflessione a tutto campo
sugli aspetti di maggiore importanza che investono la politica internazionale e
il suo più importante attore, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Un grazie
sentito agli amici de Il contesto.
Editoriale: I cambiamenti vogliono anche facce nuove. Onu: crisi e riforme.
Questo nuovo numero de la Lente è dedicato alle Nazioni Unite, alle sue crisi,
ai tentativi di riforma e, in parte, ai giganteschi scandali che sta vivendo
l’organizzazione nata nel 1945.
Politica: Pace o guerra? Il professor Marco Mayer e la sua “guida
all’intervento umanitario”: uso della forza, sovranità degli Stati,
Organizzazioni internazionali e modelli di democrazia
Ambiente: L’Unep e la lotta per la vita del pianeta. Cattive condizioni
ambientali significano fame, povertà, precarietà della salute umana, acqua non
potabile, migrazioni dai villaggi rurali alle città
Cultura: Diritti umani, questi sconosciuti. Cosa succede nella prigione di
Guantanamo, buco nero nel cielo di stelle della democrazia americana?
Economia: I mattoni con cui è costruito lo sviluppo mondiale. Breve descrizione
delle principali Agenzie di interesse economico delle Nazioni Unite
Memorie: Cambiare, ma come? Riforma delle Nazioni Unite: 60 anni di dibattiti
per rinnovare un sistema divenuto inadeguato al nuovo assetto geopolitico
Vignetta del Goffre: us army et in terra pax
AlterEdo: L’uovo di George W.
Globalizzazione di Alessandro Volpi: Variabili.
Sociale: Lo sfruttamento sessuale dei minori e l’Aids.
Psicologia: Genitorialità: una scelta consapevole fra bisogno e offerta
d’amore.
Cinema: Marco Tullio Giordana: “Il conflitto fra culture è ciò che maggiormente
caratterizza il presente”.
Letteratura: I Neocons, le Nazioni Unite e il multilateralismo: tutto scontato?
Enogastronomia: Sana alimentazione: i carboidrati battono tutti.
La Biblioteca della Lente: Lo specchio del mondo… è opaco.
In più il contributo di due associazioni
Uaar: Quand’è che l’embrione diventa persona? Di Floriano Papi, docente
universitario di zoologia e accademico dei Lincei
Altro Diritto: “L’esecuzione penale nei confronti dei migranti irregolari e il
loro destino a fine pena” (parte V).
____________________________________________________________________
05/05/2005
M. D E.
Genova
Egregio Signor Carrassi,
è forse lei il Dottor Galliani sotto mentite spoglie??
____________________________________________________________________
03/05/2005
Marco Mayer
firenze
Università di firenze
Caro senatore,
Le segnalo l’uscita di un mio libro che forse la può interesare.
____________________________________________________________________
16/04/2005
Massimiliano Carrassi
Caro Senatore Bedin, i risultati delle Regionali sono entusiasmanti ed
eclatanti!! Sono più ottimista. La gente allora ha capito e ragiona con senso
critico!!
Costruiamoci tutti insieme un Paese ed un futuro migliori. Un sincero
ringraziamento a tutti gli uomini e le donne della sinistra italiana ed un
augurio di buon lavoro!
____________________________________________________________________
13/04/2005
Stefano
Padova
insegnante
caro senatore, leggo sempre con interesse le sue Lettere dal Senato. quelle
sulla Costituzione e sul 25 Aprile renderanno più attuali le mie lezioni di
storia.
Grazie e buon lavoro.
____________________________________________________________________
29/03/2005
Nara
Treviso
Insegnante
Spero tanto che alle elezioni regionali, e per alcuni di noi anche alle
provinciali, si comprenda la situazione che ormai si è delineata e
l’esautorazione dei poteri che si sta perpetrando in modo subdolo con i
cambiamenti costituzionali, senza appunto discutere alcunché, procedendo invece
sulla falsariga dei vari reality per l’abbruttimento culturale e soprattutto
per limitare l’agire del cittadino che vuole partecipare.
____________________________________________________________________
22/03/2005
Daffef Amara
studente
Buon giorno. Io, uomo tunisino nato nel 1983. Cerco un contratto di lavoro
in Italia. Io simpatico; io 22 anni cerco un contratto in negozio. Grazie ai
responsabili.
____________________________________________________________________
16/03/2005
Don Matteo
Diocesi di Padova
Ogni tanto quandon sono in auto ascolto Rai Parlamento. Giorni fa ho
sentito, e apprezzato, il suo intervento in diretta prima del voto sulla
riconferma della presenza italiana in Iraq. Grazie per i valori che cerca di
portare avanti in un ambiente tanto difficile. Penso siano tempi difficili…
____________________________________________________________________
15/03/2005
Emilio
Siamo all’11 settembre del risparmio italiano. L’argentina ha sottratto
dalle nostre tasche l’1 per cento del PIL nazionale. Il nostro governo ha il
dovere costituzionale di difendere i suoi cittadini derubati dei loro risparmi.
Si assuma le sue responsabilità di Stato sovrano!!!
____________________________________________________________________
15/03/2005
Vivaldo Camillini
Cesenatico
Come detentore di titoli argentini, vista l’arroganza del governo argentino
nei confronti dei sottoscrittori e come il Governo Italiano non ha saputo
imporsi con quello argentino per la tutela dei propri cittadini sottoscrittori
ho deciso che alla prossima tornata elettorale, il sottoscritto, unitamente a
tutti i membri della mia famiglia ci asterremo dall’andare a votare. Invito
altri detentori di titoli a fare altrettanto.
____________________________________________________________________
08/03/2005
Gilberto
Padova
Caro Senatore, leggo sempre ” con piacere e con profitto” le sue Lettera
dal Senato, e di tutte La ringrazio. Ma questa sull’anniversario della
Liberazioe è particolarmente bella e istruttiva e merita distinitamente un
sincero e sentito applauso.
____________________________________________________________________
05/03/2005
Gianluca
Padova
Università di Padova
Egregio Senatore, grazie mille per l’impegno nel portare avanti la nostra
causa e per itentativi di opporvi al disfacimento dell’Università pubblica.
____________________________________________________________________
28/02/2005
Editrice Rotas
Barletta
Casa editrice
Desidero segnalarvi il link:
http://www.editricerotas.it/letteratura/popolarismo.html. Grandi protagonisti
del Popolarismo Italiano: Sturzo, De Gasperi, Moro, Sandro Fontana. Editrice
Rotas – Barletta. La presentazione del libro si terrà l’8 marzo 2005 a Roma.
____________________________________________________________________
26/02/2005
Antonella
Padova
Caro Tino, semplicemente questa operazione per i combattenti di Salò è una
vergogna! Mio padre, ex militare e poi partigiano, si sta rivoltando nella
tomba! Mi spiace, ma i morti in guerra NON SONO TUTTI UGUALI! Non posso ad
esempio pensare che i militari nazisti morti siano equiparabili agli ebrei
sterminati o ai partigiani o anche ai poveri militari italiani caduti in Russia
spediti lì da un “duce” fuori di senno per le sue mire di grandezza e la sua
insipienza!
Per me dovete resistere al Senato e anche alla Camera, se questa proposta va
avanti.
____________________________________________________________________
28/12/2004
Luisa Zappatore
Maglie (Lecce)
Posti come punti fermi i diritti dell’embrione riconosciuti dalla legge
sulla procreazione assistita, si possa riuscire ad arginare la campagna
laicista del “figlio sano a tutti i costi”.
____________________________________________________________________
26/12/2004
Prof. Silvia Rotondella
Bologna
Gentilissimo Onorevole,le chiedo di impegnarsi in prima persona affinché la
legislazione vigente in tema di fecondazione artificiale abbia caratteristiche
di sempre maggiore rispetto della vita. Ciò significa anche incrementare la
ricerca sulle cellule staminali adulte, che – come posso testimoniare
personalmente – porta a risultati concreti, fermando la ricerca su quelle
embrionali, inutile e contraria alla dignità umana. Grave è la responsabilità
di chi dirotta risorse pubbliche verso una ricerca che non ha dato esiti
positivi, neanche sugli animali!
____________________________________________________________________
26/12/2004
Renata Semizzi
Verona
Gentilissimo Onorevole, le chiedo di impegnarsi in prima persona affinché
la legislazione vigente in tema di fecondazione artificiale abbia
caratteristiche di sempre maggiore rispetto della vita. Nella generale mancanza
di chiarezza del dibattito sulla fecondazione artificiale, è stato trascurato
che gli embrioni sono vite umane a pieno titolo, cosa riconosciuta persino dal
Comitato nazionale per la Bioetica. Ogni forma di fecondazione artificiale
comporta il sacrificio di vite umane. Dal punto di vista etico e antropologico,
degli embrioni creati con fertilizzazione in vitro è certo che ne saranno
sacrificati, almeno alcuni: ciò è chiaramente incompatibile col rispetto della
dignità umana, poiché rende la vita umana niente più che uno strumento come un
altro.
Oltre a ciò, ritengo che ogni sperimentazione su embrioni umani comporta una
grave violazione della dignità della persona.
Dobbiamo difendere chi non può difendersi da solo. Ciò vale soprattutto per gli
embrioni.
____________________________________________________________________
26/12/2004
Emanuele Benzoni
Gironico (Como)
Gentilissimo Senatore, le chiedo di impegnarsi in prima persona affinché la
legislazione vigente in tema di fecondazione artificiale abbia caratteristiche
di sempre maggiore rispetto della vita. Basta guardare alla vicina Svizzera,
che domenica scorsa ha votato con un referendum la bocciatura di una legge
ancora più restrittiva della nostra, considerata comunque troppo permissiva. E
noi? E Lei? Che intenzioni ha?
Sono solo un giovane, non so quanto possa contare la mia parola, ma mi sembrava
giusto far sentire anche la mia voce.
30 novembre 2004
____________________________________________________________________
10/11/2004
Maurizio
Complimenti per la carriera…
____________________________________________________________________
14/10/2004
Tommaso
Padova
L’Ulivo
Caro Tino, ho apprezzato la tua lettera sulla Grande Alleanza Democratica.
Sono interessato come cittadino a conoscere di più sulla realizzazione della
nostra sinistra. Per questo ti prego di tenermi aggiornato sugli sviluppi
interni. Mi interessano i programmi e le strategie politiche perchè l’Italia e
l’Europa si affermino nell’ottica della pace e dello sviluppo economico.
____________________________________________________________________
25/08/2004
Daniela Antonello
Padova
La Margherita
Bravo! Mi piaci, condivido in pieno quello che hai detto a proposito della
presenza italiana in Iraq… Continua così, ti
faccio ampia pubblicità!
____________________________________________________________________
21/08/2004
Saverio Merlino
Lipari, Isole Eolie
Coordinatore La Margherita
Caro Senatore Bedin, ho visitato il Tuo sito e sono rimasto semplicemente
incantato per l’attività parlamentare da Te svolta, ma principalmente per il
continuo, fraterno e personale conatto che hai con tutti i Tuoi elettori e con
i cittadini.
Purtroppo, qui da noi, sono rari i contatti che riusciamo ad avere. Spesso ci
sentiamo abbandonati e “isolati” in queste isole.
Lipari è un Comune di 12.000 abitanti e amminsitra sei isole, con grandissimi
problemi. Purtroppo, in questo momento è governata dal centrodestra e lascio
immaginare i “danni” che hanno provocato al Paese. Abbiamo fatto un passo
indietro di 30 anni. Noi siamo all’opposizione con 4 Consiglieri abbastanza
attenti e vigili. Ci manca però il sostegno forte.
____________________________________________________________________
17/08/2004
Gian Michele Ortu
Da quanto ricorda mia madre Elisa Benvegnù di Pontelongo in provincia di
Padova, suo padre Giuseppe aveva un fratello maggiore di nome Riccardo che si
era imbarcato per l’America senza pero precisi riferimenti alla fine dell’800.
Il ramo Benvegnù di Pontelongo (Padova)dopo la seconda guerra mondiale in parte
si è trasferito a Torino in cerca di lavoro, in parte a Padova città dove
tuttora risiede
Saluti all’amica Benvegnu del brasile anche da mia madre Elisa.
____________________________________________________________________
11/08/2004
Carlo Lodi
Preganziol (Treviso)
Grazie Senatore, complimenti per i suoi interventi sull’Iraq, non solo
quest’ultimo sul rinnovo della missione italiana. Per quanto poco possa valere,
sono con Lei, ma non solo io, anche tanti miei amici che hanno letto il suo
intervento.
____________________________________________________________________
18/06/2004
Chiara Crivellari
Este
15 giugno 2004
Sono contenta per la vittoria a Padova: ora ultimo sforzo per la Provincia.
Forza centro-sinistra!
____________________________________________________________________
12/04/2004
Diego M.
Padova
Ogni giorno con forza e in ogni dove, anche con la sola azione quotidiana
del vivere è un dovere di chi crede nella pace e nella fratellanza affermare:
“Un altro Mondo è Possibile”.
____________________________________________________________________
03/04/2004
Loris Rossetto
Bassa Padovana
Cittadini, lavoratori, pensionati tutti, bisogna invitare tutti i partiti
dell’attuale opposizione(Ulivo e Margherita) in testa, ad aprire subito in
parlamento una discussione non stop, sulla questione emergenza salari e
pensioni. Infatti la perdita salariale negli ultimi 14 mesi è quantificata in
€. 220, senza contare tutto il resto.Invitiamo pertanto da subito questa
coalizione ad organizzare anche manifestazioni di piazza, nel rispetto delle
leggi democratiche per sensibilizzare quella parte incredula ed indifferente di
opinione, che serpeggia ancora nel nostro paese.
____________________________________________________________________
23/03/2004
Un cittadino che paga le tasse
Monselice (Padova)
Egregio signor Parlamentare, le chiedo cortesemente di NON difendere gli
stipendi dei giocatori milionari, ma di difendere i risparmi delle famiglie
italiane e quindi di approvare i PDL per il rimborso dei titoli truffa (Cirio,
Parmalat ed in particolare Argentina).
Un cittadino che paga le tasse e che è stato truffato dal sistema bancario.
____________________________________________________________________
16/03/2004
Giovanna Benucci
Selvazzano Dentro
Speriamo che in questa fase di preparazione al cambiamento, le forze
politiche si impegnino veramente per cambiare rotta, per programmi a misura di
cittadino. Cercando anche di scegliere candidati che siano il più possibile
riflettori di una società che vuole partecipare, uscendo dalla classica
spartizione tra i partiti.
____________________________________________________________________
29/02/2004
Sergio Capelli
Genova
Protesto vivamente per il terzo mandato ai sindaci. Per i comuni piccoli è
necessario un rinnovo.
____________________________________________________________________
21/02/2004
Marco Filippi
San Giorgio delle Pertiche
Caro senatore, ha la mia piena solidarietà nell’aver votato contro la
missione militare all’estero. Male, molto male che tanti altri senatori della
Margherita e dell’Ulivo si siano astenuti. Buon lavoro.
____________________________________________________________________
15/02/2004
Carlo Lodi
Preganziol (Treviso)
Grazie Senatore per la posizione sulla missione italiana in Iraq.
Complimenti. Sono sicuro che siamo in tanti ad essere con Lei e che Lei ci
rappresenta con grande dignità. Dobbiamo tutti
continuare a lottare per farcela con le nostre idee.
____________________________________________________________________
05/02/2004
gino spadon
venezia
cittadino
Toccante, patetica, straziente perfino, la dichiarazione di solidarietà di
Berlusconi nei confronti di Alain Juppé. E’ sempre consolante vedere due
confratelli che, nel momento della sventura, solidarizzano e s’abbracciano se
pur attraverso l’etere”.
gino spadon
____________________________________________________________________
04/02/2004
Virgilio Caivano
portavoce Piccoli Comuni
Gentilissimo Senatore, vogliamo spiegare ai dieci milioni di cittadini che
vivono nei piccoli comuni italiani perché la legge Realacci Bocchino é ferma in
alcune commissioni del Senato? Per quanto tempo ancora dobbiamo far finta di
nulla e non attivare una grande iniziativa nazionale per fare chiarezza sulle
responsabilità del mancato voto del Senato? E’ tempo di agire perché i nostri
piccoli comuni si spengono giorno per giorno.
____________________________________________________________________
24/01/2004
Dino Milanello
Merlara (Pd)
Consigliere Comunale
Caro Bedin, con queste poche righe sincere voglio ringraziarti
e complimentarmi per il sito, che spesso ricorro a visitare per svolgere al
meglio il mio ruolo di consigliere comunale.
Grazie anche a te, se la nostra lista “Insieme per Merlara” ha deciso di fare
un proprio sito, siamo a buon punto e quando lo presenteremo ai cittadini
avremmo il piacere di averti tra noi, sicuri che porterai il tuo contributo di
esperienze e idee.
Ti saluto Dino Milanello
____________________________________________________________________
24/01/2004
Dino Milanello
Montagnanese
Consigliere Comunale
Ti voglio ringraziare per il tuo sito, ci è molto utile per svolgere al
meglio il nostro ruolo di consiglieri comunali e ci stimola a far meglio.
Presto anche la lista “Insieme per Merlara” avrà il suo sito, lo stiamo
elaborando, l’idea ci è venuta curuiosando il tuo sito. Grazie ancora per il
contributo politico e organizzativo che stai dando alla nostra zona. Dino
Milanello
____________________________________________________________________
06/01/2004
Leopoldo Salmaso
Padova
“La verità è che Craxi fingeva di metterci a disposizione i conti esteri,
per dimostrare alla magistratura che erano del partito e non se ne serviva lui
personalmente. Ma intanto li aveva prosciugati. Il Psi era un partito pieno di
debiti in Italia e grasso di soldi all’estero”.
(Ottaviano Del Turco, ultimo segretario del Psi, ora deputato dello Sdi. 4
ottobre 1993)
Dedicato a tutti gli smemorati.
____________________________________________________________________
01/01/2004
Marco Filippi
San Giorgio delle Pertiche
Cari amici ho trovato questa frase detta da un cittadino del terzo mondo mi
è piaciuta e ve la propongo con l’augurio che accompagni le nostre scelte e i
nostri stili di vita nel nuovo anno.
“Se tu oggi mi aiuterai io vivrò, altrimenti morirò. Ma se morirò, il giorno
che tu avrai bisogno di aiuto da me io non ti
potrò aiutare”.
Buon 2004 da Marco filippi e famiglia.
____________________________________________________________________
28/12/2003
Renato
Verona
Europa 7 al posto di Rete 4. No al decreto salva interessi firmato
Berlusconi! Solo la concorrenza aumenta i posti di lavoro… E Rai 3 senza
pubblicità è un felice novità (anche con canone più alto).
Mi pare che in pochi (il presidente Scalfaro e qualche altro) abbiano capito
che è il momento giusto per ridimensionare il monopolio berlusconiano!
____________________________________________________________________
22/12/2003
Stefano Caredda
Sassari
Tempo fa le scrissi una lunga lettera sul tema della fecondazione
assistita, e lei mi rispose assicurandomi il suo impegno in tal senso.
All’indomani della approvazione della legge desidero ringraziarla per il suo
impegno e per il suo voto favorevole.
____________________________________________________________________
10/12/2003
Gaetano Calore
Ponte San Nicolò (Padova)
Sindaco
Caro Tino, ti ringrazio per l’ultima e le altre “lettere dal Senato”: come
sempre lucida e precisa nel “leggere” una situazione che purtroppo si fa sempre
più difficile per le amministrazioni comunali. Le tue comunicazioni ci fanno
sentire meno soli in questa lotta impari tra chi decide – il Governo nazionale
– e chi deve eseguire senza possibilità di replica – i governi locali.
____________________________________________________________________
10/12/2003
Movimento per la Vita
Salzano (Venezia)
Egregio Senatore, ci sono dei momenti in cui si verifica fino in fondo il
senso del proprio mandato parlamentare. Si faccia carico dei diritti dei
piccoli quali sono i bambini non ancora nati! Non ne permetta l’uccisione!
Difenda il loro diritto alla vita, alla famiglia, all’identità. Vigili affinchè
non vi siano altri rinvii della legge sulla procreazione artificiale, sia
presente e respinga ogni emendamento in modo che si arrivi ad una approvazione
definitiva della legge.
____________________________________________________________________
19/11/2003
Don Matteo
Padova
Grazie per la riflessione della guerra… Spero che i politici cristiani
presenti in Parlamento si ricordino di aver fatto la cresima, ovvero di aver
scelto di vivere come Cristo che mai ha risposto con violenza, a nessuna forma
di attacco o di male.
____________________________________________________________________
22/10/2003
Stefano Bortolozzo
Riviera del Brenta
Presidente e Coordinatore provinciale Movimento pe
Egregio Senatore, ci sono dei momenti in cui si verifica fino in fondo il
senso del proprio mandato parlamentare. Si faccia carico dei diritti dei
piccoli quali sono i bambini non ancora nati! non ne permetta l’uccsione!
difenda il loro diritto alla vita, alla famiglia, all’identità. Vigili affinchè
non vi siano altri rinvii della legge sulla procreazione artificiale, sia
presente e respinga ogni emendamento in modo che si arrivi ad una approvazione
definitiva della legge.
____________________________________________________________________
27/09/2003
Antonio Torregrossa
La guerra in Iraq è finita! Come siamo messi con l’approvazione del Disegno
di legge per la concessione del titolo “solo onorifico” di Cavalieri del
Tricolore agli ex combattenti?
____________________________________________________________________
10/09/2003
Livio Benvegnù
Belluno
Già da qualche anno vado in brasile, Rio Grande e Santa Caterina, per
riprendere contatto con i Benvegnu del Bellunese.
In Rio Grande ce ne sono molti, compreso Don Joao Benvegnu parroco per più di
50 anni di Sao Domingos do Sul, vicino a Passo Fundo,che ora vogliono provare a
santificare.
A Porto Alegre c’è mons. Massimo Benvegnù, nella parrocchia della Auxiliadora.
Saluti da un Benvegnù.
____________________________________________________________________
10/09/2003
Alberto
Padova
In mezzo a un po’ di cose che in questo periodo mi rendono triste (il dbx
guasto, il caldo, la macchia di birra sulle scarpe nuove che non vuole
andarsene…), una mi rende particolarmente felice: non aver mai dato il mio voto
a Silvio Berlusconi.
____________________________________________________________________
10/09/2003
Giorgio Bresquar
Grazie del continuo aggiornamento su fatti che spesso rimangono, ai più,
sconosciuti…
____________________________________________________________________
13/07/2003
Alessandra Sgarbossa
Cittadellese
Perchè per fare un concorso in qualsiasi ente pubblico, per lavorare, che
so, come bibliotecario o impiegato genericissimo, bisogna essere a posto con la
fedina penale e chi fa il politico (quindi fa le leggi e governa un Paese)
invece vorrebbe avere l’immunità?
Tutto ciò mi indigna, e non solo per le recenti leggi…
Fai girare più che puoi… che la gente si rivolga nei propri comuni per avere i
moduli per le firme.
____________________________________________________________________
12/07/2003
Michela
Padova
Grazie per aver dato voce anche a quelli che purtroppo hanno pochi
strumenti e mezzi a loro disposizione per esprimere la loro contrarietà alla
guerra.
____________________________________________________________________
08/07/2003
Fabio Bettin
ECCO IL NUOVO FASCISMO
Non costituiscono atti di discriminazione quelle differenze
di trattamento dovute a caratteristiche connesse alla relgione,
alle convinzioni personali, all’handicap, all’età o all’orientamento
sessuale di una persona, qualora si tratti di cratteristiche che incidono sulle
modalità di svolgimento dell’attività lavorativa o che costituiscono un
requisito essenziale e determinante ai fini dello svolgimento dell’attività
lavorativa.
COMMA 3 DELL’ART. 3 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DIRETTIVA
EUROPEA 2000/78 CONTRO LE DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO.
APPROVATA DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI.
____________________________________________________________________
29/04/2003
Fede
San Bonifacio (Verona)
Ciao a tutti, come va? Oggi vi propongo alcune parole di John F.
Kennedy… Mi sembrano molto attuali e ricche di speranza. Lasciatevi
catturare. Buona lettura. Ciao.
Fede
Riesaminiamo il nostro atteggiamento verso la pace stessa. Troppi di noi la
considerano impossibile. Troppi di noi la considerano irreale, ma questa è
un’idea pericolosa e disfattista: essa porta a concludere che la guerra è
inevitabile, che la sorte dell’umanità è segnata, che noi siamo stretti dalla
massa di forze che non possiamo controllare.
Non è assolutamente necessario che noi accettiamo questa opinione. I nostri
problemi sono creati dall’uomo; pertanto possono essere risolti dall’uomo.
E l’uomo può essere grande purchè lo voglia. Nessun problema che investe il
destino degli uomini è al di là della portata degli esseri umani.
La ragione e lo spirito dell’uomo hanno spesso risolto quanto appariva
insolubile e riteniamo che possano farlo ancora.
John F. Kennedy
____________________________________________________________________
23/04/2003
Flavio
Padova
Senatore la ringrazio per il suo continuo e sincero impegno per la difesa
della giustizia e della libertà e apprendo sempre con gioia, tramite i suoi
messaggi, che noi cittadini non siamo soli come molto spesso ci appare.
Si impegni a mantenere sempre viva quella fiammella di speranza che alberga nei
nostri cuori.
____________________________________________________________________
17/04/2003
Andrea
Padova
Caro Tino, ho seguito con speranza e fiducia le vicende delle modifiche
alla legge185. Grazie per quanto hai fatto, mi permetto di darti del tu e di
premettere un “caro” come appellativo, perché in questo periodo la tentazione
sarebbe quella di perdere sia la speranza in un futuro migliore, sia la fiducia
nell’uomo. Invece persone come te, che vivono la politica come impegno
responsabile, piuttosto che come potere
acquisito, mi permettono di credere nell’importanza di costruire insieme
qualcosa di nuovo.
Shalom!
____________________________________________________________________
16/04/2003
Enrico Priante
Grancona (Vicenza)
Auguri per il vostro lavoro sulla 185. Tenete duro, comunque vada o sia
andata, “ché le leggi sono importanti ma lavorare lavorare sulle coscienze di
più”.
____________________________________________________________________
15/04/2003
Davide Cadamuro
Sono felice che anche a Roma ci sia chi lavora per la PACE.
____________________________________________________________________
29/03/2003
Don Giovì
La pace và cercata, proviamo a lavorare per il futuro! Il petrolio è solo
causa di errori da parte di tutti; eccovi un esempio: quando finirà il
petrolio, i paesi produttori cosa mangeranno(a proposito dello scambio proposto
dagli americani agli iracheni)?
Impariamo a costruire il futuro. Ritengo che il petrolio vada sostituito in
modo intelligente e duraturo tenendo conto ovviamente dell’ambiente. A conti
fatti l’alcool etilico è una proposta su misura, visto che è rinnovabile, non è
inquinante, e
produce lavoro pulito; forse, un pò di numeri possono far riflettere: un ettaro
a canna da zucchero può dare anche 7 tonnellate di alcool, basta per tutti!, e
c’è anche l’energia(termo) ricavabile dalle bagasse; si può coltivare dove ci
sono corsi d’acqua nel deserto, che produrrebbe benefici per tutti piuttosto
che guerre per tutti.
____________________________________________________________________
29/03/2003
Annamaria
Berlusconi, ti ho sentito dire del dispiacere che provi nel vedere le
bandiere della pace accanto alle bandiere rosse.
C’è una guerra orrenda, atroce, disumana e tu ti dispiaci per delle bandiere?
Ben altre cose fanno inorridire.
____________________________________________________________________
21/03/2003
Fiorenza Valentini
Selvazzano Dentro (PD)
una cittadina
Firmo e continuo a firmare per la Pace. Sono con voi e con le vostre
iniziative. Quelli che ancora continuano a sostenere la guerra contro l’Iraq
dovrebbero solo vergognarsi.
____________________________________________________________________
19/03/2003
Mario Menorello
Padova
Giro il tuo intervento in Senato contro la guerra in Iraq ad un po’ di
amici… sarebbe difficile trovare questo testo sui giornali. Notte.
p.s.: da oggi non saluto più con “ciao” o simili; “notte” mi sembra più
adeguato… anche al mattino!
____________________________________________________________________
10/03/2003
Padre Dario
Padova
Missionari comboniani
Come missionari siamo particolarmente preoccupati per il futuro della legge
sulla trasparenza del commercio delle armi. Coraggio, continuiamo a costruire
la pace su più versanti, in
comunione di intenti.
____________________________________________________________________
07/03/2003
Marisa Giordani
Chiuppano (Vicenza)
Anch’io firmo per la pace.
____________________________________________________________________
01/03/2003
Pat Chiso
Hilton (South Africa)
Omi
Sono lieto di vedere che tante persone in Italia sono contro la guerra con
l’Iraqi. Siamo con voi in questa manifestazione. Coraggio.
____________________________________________________________________
10/02/2003
Gianfrancesco Esposito
Milano
credfed
Pregiatissimo senatore Bedin,
non potrebbe, proprio sulla base della scheda a suo tempo pubblicata su
“Euganeo”, farsi carico di un ripensamento del suo partito sulla vicenda
Federconsorzi? La materia è difficile e complessa dopo che la sentenza del
Tribunale di Perugia del 29 settembre 2002 ha ribaltato le conclusioni della
Commissione Parlamentare d’inchiesta, ma, forse, c’è ancora spazio per analisi
serene e complete, come quella da Lei fatta a suo tempo.
Il deposito delle motivazioni della sentenza, atteso a giorni, crea la
possibilità di un clima favorevole ad eventuali iniziative costruttive.
____________________________________________________________________
10/02/2003
Gianfrancesco Esposito
Milano
credfed
Mi sono imbattuto in Euganeo facendo una ricerca sulla vicenda
Federconsorzi.
Devo dire che la pagina che vi era pubblicata (ora rimossa, credo, per il
passare del tempo) costituiva l’analisi più incisiva e serena del problema. Fra
pochi giorni usciranno le motivazioni della sentenza del Tribunale e si potrà
vedere quanto le affermazioni di “Euganeo” sono state profetiche
____________________________________________________________________
04/02/2003
Anna Maria Scudellaro
Padova
Tutti gli italiani di buon senso capiscono che una guerra preventiva sarà
una vera rovina sia dal punto di vista umanitario che da quello del diritto
internazionale. Continui a lavorare per la pace e la giustizia.
____________________________________________________________________
03/02/2003
Paola Benincà
Padova
Caro Senatore Bedin, grazie di averci inviato la sua relazione sulla
politica estera italiana, che mi sembra bellissima. La ringrazio soprattutto di
essere intervenuto a sostegno della pace, anche se siamo tutti sconfortati, e
la invito a perseverare: almeno si potrà dire di aver fatto quello che si
poteva.
____________________________________________________________________
31/01/2003
Suor Patrizia Pasini
Roma
missionarie comboniane
Onorevole senatore Tino Bedin, grazie per la sua sensibilità e per il suo
coinvolgimento nella difesa della legge 185. Noi missionari e missionarie
faremo tutto il possibile per condividere con voi, uomini e donne, servitori
della politica la testimonianza e le conoscenze di cui siamo portatori.
Lavoriamo e speriamo affinché un altro mondo sia possibile dove ogni persona
possa vivere come tale.
____________________________________________________________________
18/01/2003
Flavio
Campodoro (Padova)
Ti ringrazio sentitamente per la difesa della legge 185 sul commercio delle
armi e ti auguro buon lavoro.Ho fiducia nel lavoro che stai svolgendo e
speriamo che il Signore illumini le menti degli uomini che sono chiamati a
decidere. Con l’occasione ti trasmetto anche il mio sentimento di contrarietà a
questa guerra che sembra sempre più imminente.
____________________________________________________________________
30/12/2002
Marisa Mantovani
Mantova
Grazie per tutto quello che farà. Il mondo ha bisogno di ogni singola
coscienza.
Mi piace molto questa storiella, che le riporto:
Durante un incendio nella foresta, mentre tutti gli animali fuggivano, un
colibrì volava in senso contrario con una goccia d’acqua nel becco.
“Cosa credi di fare!”, gli chiese il leone.
“Vado a spegnere l’incendio!”, rispose il piccolo volatile.
“Con una goccia d’acqua?”, disse il leone con un sogghigno di irrisione.
Ed il colibrì, proseguendo il volo, rispose: “Io faccio la mia parte!”.
Tanti auguri di un proficuo e sereno 2003.
____________________________________________________________________
27/12/2002
Paolo Parpaiola
Galzignano Terme
E’ tempo di pace fuori e dentro la nostra Italia. Occorre cercarla,
rincorrerla, prenderla, bloccarla a tutti i costi. Esiste già troppa
ingiustizia e troppa povertà. La povertà più pericolosa è quella spirituale e
culturale che ci spinge verso l’egoismo e l’esteriorità. Alla povertà
economica, invece, si può riparare rimboccandoci le maniche (i nostri padri lo
sanno bene).
____________________________________________________________________
26/12/2002
Mario Chinellato
Villafranca Padovana
Sono convinto più che mai che la pace, la libertà, la democrazia ogni uomo,
popolo e generazione se la guadagnano e tramandano ai posteri, nessuna di
queste “conquiste” è per sempre.
____________________________________________________________________
25/12/2002
Claudia Soatto
Padova
La ringrazio per la sua attenzione e il suo impegno nel tentativo di creare
un rapporto più diretto tra il mondo della politica e quello dei cittadini.
Spero, inoltre, che il suo lavoro possa veramente contribuire a salvaguardare
una delle poche buone leggi sul traffico delle armi.
____________________________________________________________________
25/12/2002
Umberto Boschetto
Mestrino (Padova)
Grazie Tino per le email che mi mandi e per il tuo alto servizio a favore
del popolo italiano e della pace abbracciata alla giustizia. Personalmente
invoco perdono e conversione per quanti giocano con le vite degli altri,
ritenendo che questo rientri nelle competenze del loro potere ed imploro
giustizia e liberazione per coloro che sono umiliati ed oppressi e non hanno
altra voce che quella del lamento e delle lacrime o di persone di buona
volontà… come te!
____________________________________________________________________
24/12/2002
Marilena Celano
Presidente Amsce
Ringraziando per l’impegno e il lavoro svolto in Parlamento a favore dei
medici specializzandi, l’A.M.S.C.E. Le augura un Natale sereno e un anno di
pace.
____________________________________________________________________
16/11/2002
Flavio Baldi
Campodoro
Mi rallegro con lei e con tutti quelli che come lei hanno aderito alla
campagna in difesa della 185. E’ bello sapere che in giro non c’è solo gente
che passa il tempo a fare i girotondi (la Cirami è importante ma ci sono cose
che, a mio parere, lo sono molto di più). Ho letto che alcuni consigli comunali
è stata approvata una mozione (mi sembra si chiami così) per la difesa della
legge 185. Vorrei avere, se possibile, il testo di detto documento per poter
farlo presentare anche nel mio comune di Campodoro.
____________________________________________________________________
10/11/2002
Fiorenza Valentini
Selvazzano Dentro (PD)
una cittadina
Per partecipare in qualche modo all’attività del Parlamento e grazie a Lei,
gentile Senatore, per offrire l’opportunità di poter dialogare ed esprimere un
parere al di là di quello che sono le sole elezioni.
____________________________________________________________________
12/10/2002
Cristiano Lanza
Cervarese Santa Croce
Consigliere comunale
Caro Bedin, grazie per le mail che mi spedisci sempre e sappi che apprezzo
molto le tue iniziative sull’argomento armi e guerra. Apprezzo personalmente la
posizione che hai assunto durante la votazione sulla missione degli alpini in
Afghanistan.
____________________________________________________________________
02/10/2002
Andrea Giovanni Zanca
Bovolone (Verona)
E’ con grande gioia che le annuncio che venerdì 27 settembre il Consiglio
Comunale di Bovolone (VR) ha approvato con una maggioranza trasversale e
pressoché totale la mozione in difesa della legge 185!!! Solo una settimana
prima avevo consegnato all’assessore Ferrari e al consigliere Spezzoni
(firmatari) un dischetto con la documentazione che avevo scaricato dal vostro
sito.
Sabato incontrerò altri amministratori locali di Verona e consegnerò la stessa
documentazione.
Grazie per quello che state facendo e non mollate!!!
____________________________________________________________________
22/08/2002
Davide Stevanin
Conselve
Ce.Ve.M.B.-AVIS-AIDO-ADMO-ACI…..
essendo residente a Conselve, gradirei conoscere le iniziative del “mio”
senatore.
____________________________________________________________________
31/07/2002
Lino Stimamiglio
Selvazzano Dentro (Padova)
Insegnante
Grazie per la scheda sul DPEF. L’ho letta con interesse. Mi complimento per
la tua continua e puntuale “presenza” in Parlamento. Ti sarò grato se
continuerai a tenermi informato sui tuoi “impegni” di parlamentare padovano in
Senato.
____________________________________________________________________
29/07/2002
Giancarlo Tapparo
Piemonte
Consigliere regionale Riformisti per l’Ulivo
Caro Bedin, ho sentito il tuo intervento in occasione della discussione
della Legge Comunitaria. E’ stato molto bello (e l’ho recuperato da internet).
Temo però che le “nostre” aspirazioni per un’Europa meno “solo area di libero
scambio” o una specie di Onu regionale, rischino di naufragare.
____________________________________________________________________
11/06/2002
Antoine Pascal (Tony) SANTINON
Wallonia-Belgio
Famiglia Santinon
È vero che vostro sito è sempre più attraente e che se non esistesse con le
idee che contiene e sviluppa egli avrebbe occorso inventarlo.
Come è stato già scritto in questa rubrica, vengo ad esprimervi la mia
gratitudine a questo riguardo. Tanto più che, e li ringrazio del fondo del
cuore, voi mi hanno permesso di lanciare un appello al Santinon sparsi
attraverso il mondo. Ciò che ha generato molti contatti elettronici. Per
amplificarli, ho elaborato un sito sul quale ho installato un legame con il
vostro al quale si può accedere formando l’indirizzo web seguente:
http://www.dromadaire.com/SANTINON/Accueil
Indirizzo elettronico del mio figlo Marc Hugues (Marco):
marc.santinon@brutele.be.
Son adresse Web: http://www.dromadaire.com/marcsantinon/Santinon
____________________________________________________________________
12/04/2002
Prof. P. Paolo Tangorra
Padova
Preside Scuole Rogazionisti
Vogliamo ringraziarLa per la Sua sempre fattiva cortesia nell’inviarci
comunicazioni inerenti all’attività svolta per la Parità scolastica. Riteniamo
il Suo aiuto un supporto molto valido.
____________________________________________________________________
05/04/2002
Barbara Russo
Ponte San Nicolò
Da poco meno più di un anno ho iniziato ad interessarmi di “politica
italiana”, seguendo la campagna elettorale (la sua e di Gianni Saonara) nella
mia zona (Ponte San Nicolò). Non è facile per chi non si è mai interessato a
determinati argomenti capire questo mondo che fa di tutto per non essere capito
dai semplici cittadini. È comunque troppo comodo giustificarsi con frasi del
tipo “Come posso io far cambiare le cose che non vanno? Io non sono niente?”,
ecc. ecc.
Invece io ho deciso proprio seguendo Voi che per lo meno voglio essere più
informata, che voglio poter dire almeno ci ho provato.
Approfitto quindi per ringraziarla per il suo modo di comunicare, per la sua
grande sensibilità e per la disponibilità che dimostra costantemente. La
prossima volta che ci raggiungerà in zona verrò a salutarla personalmente. A
presto
Barbara
____________________________________________________________________
05/03/2002
Silvana Dallasta
Padova
Complimenti per il ricco sito che ha creato.
____________________________________________________________________
11/11/2001
Diego Paluan
Carceri (Padova)
guida abbazia
sempre presente nella bassa padovana sei di grande aiuto con la tua
preparazione sociale e culturale
____________________________________________________________________
08/11/2001
Renzo Casumaro
Megliadino San Vitale (PD)
Consigliere Comunale
complimenti
____________________________________________________________________
01/10/2001
Giovanni Ceron
Cervarese S.Croce
Consigliere Comunale – lista Vivere Cervarese
Un breve messaggio per ringraziare il Senatore Bedin per tutto quello che
sta facendo da anni per il territorio padovano. Penso che sia riuscito ad
interpretare nel modo migliore il sistema elettorale “maggioritario” e
“uninominale”. Volevo segnalare anche il sito internet della nostra lista
civica che si richiama all’Ulivo “www.viverecervarese.it”. Grazia
____________________________________________________________________
10/09/2001
Fiammetta Costantin
Monselice
casalinga
Sono una casalinga che segue Euganeo perché è di un parlamentare del mio
collegio, e mi fa capire come la politica riguarda la vita della gente. Quante
volte avevo guardato le mura cinquecentesche di Padova senza pensare al
significato di potere che avevano rappresentato da parte dei veneziani! E noi
europei adesso stiamo subendo lo scudo spaziale di Bush!
Fiammetta Costantin
____________________________________________________________________
15/08/2001
Michele Santi
Este
iscritto PPI
In questa situazione in cui la maggioranza fa solo propaganda, e anche da
poche lire, dobbiamo tenere alti i valori popolari. Sempre complimenti per il
sito!!!
____________________________________________________________________
17/03/2001
Valter Padrin
mestrino (pd)
Voglio ringraziare, a nome di tutta le sezione del PPI di Mestrino, ma
penso anche di poterlo fare a nome di nostri molti
altri cittadini, l’impegno di Tino Bedin nei suoi anni di legislatura per il
nostro territorio e la nostra gente con il suo stile genuino e semplice. un
augurio di buona continuazione nella speranza di averlo sempre vicino.
grazie tino e complimenti.
____________________________________________________________________
12/03/2001
Antoine (Tony) SANTINON
Belgio – Wallonie – Communaute Francaise
Buongiorno a voi tutti. Sono sempre vivo e alla ricerca della mia famiglia
nel mondo (ma principalmente in Italia e in Brasil).
Cordialmente.
A presto, spero.
Tony
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Da qui si ritorna alla pagina dei Lettori dal 2020 ad oggi
Da qui si ritorna alla pagina dei Lettori dal 2011 al 2020
Da qui si ritorna alla pagina dei Lettori dal 1999 al 2000
Da qui si torna alla pagina dei Lettori dal 2020 ad oggi