Riccardo Tietto al concerto della maggiore età

/

Tra i giovani pianisti ospiti della mostra orafa di Daniela e Marzia Banci a Padova.

Preparazione ed esperienza sottolineate dal pubblico alla Galleria Cavour.

Per Riccardo Tietto è il concerto della maggiore età. Letteralmente. Nato a Padova il 2 settembre 2005, la sera di sabato 2 settembre 2023, giorno del suo diciottesimo compleanno, si è trovato a preparare il suo concerto di domenica 3 e lunedì 4 nella Galleria Cavour di Padova.

Qui le sorelle scultrici Daniela e Marzia Banci arricchiscono la loro mostra orafa “In luce l’oscurità volgendo” con un’altra arte, quella della musica. Nei primi dieci giorni di settembre propongono, assieme ai loro gioielli e alle loro sculture, l’arte di tre giovani pianisti: Aurora Basso, Riccardo Tietto e Leonardo Giulianelli.

Un pubblico intergenerazionale

La proposta piace ai padovani, a giudicare dalle presenze di lunedì 4 settembre: i posti preparati per l’ascolto di Riccardo Tietto non sono sufficienti e bisogna aggiungerne. Sono persone sia venute proprio per il concerto, sia entrate per la mostra orafa e attirate dal piacere di mezz’ora di musica classica. C’è chi conosce Riccardo ed anche chi conosce sua mamma Enrica o la nonna Lucia. Ne nasce un pubblico intergenerazionale, che è ormai raro formare.

Riccardo Tietto è ben preparato anche nella presentazione sia dei musicisti che interpreta (di cui fornisce con precisione e stringatezza le informazioni utili a capire meglio il brano da lui scelto) sia di se stesso (professionale e giovanile, contestualmente).

Al pianoforte fa apprezzare Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Frydryk Chopin, Aleksander Nicolaeviç Skrjabin e Sergej Rachmaninov: una varietà di messaggi musicali che, condensati in mezz’ora, confermano la preparazione musicale ma anche l’esperienza esecutiva di Riccardo Tietto. Preparazione ed esperienza sottolineate dal pubblico con la presenza attenta e gli applausi prolungati.

Studente al “Pollini” e al “Calvi”

Alla fine c’è anche il brindisi di buona maggiore età, che amichevolmente Daniela e Marzia Banci propongono agli spettatori per Riccardo.

Ecco, per conoscerlo meglio, la scheda con cui è stato presentato al concerto alla Galleria Cavour.

Riccardo Tietto, nato a Padova il 2 settembre 2005, manifesta una vocazione alla musica fin da bambino e così inizia a praticare il pianoforte e il flauto traverso.

A 12 anni è ammesso al Conservatorio Pollini di Padova dove frequenta i Corsi di base e i Corsi propedeutici AFAM.

Nel 2021 (16 anni) sostiene l’esame di ammissione ai Corsi Accademici Pollini risultando primo in graduatoria. Ora frequenta il primo anno del triennio seguito dal maestro Pierluigi Piran, parallelamente la scuola ITC Calvi.

Partecipa a master proposti dal conservatorio, corsi di perfezionamento in Italia e all’estero tra cui: The Yehudi Menuhin School (UK), G. Rospigliosi (PT), Mozarteum Salisburgo (AUT). Nell’anno in corso ha partecipato a concorsi ottenendo il primo premio a “Città di Vimodrone” (Ml), secondo premio a “Città di Piove di Sacco” (PD), secondo premio al concerto internazionale L. Cerritelli.

Ama eseguire brani dei compositori: Rachmaninov, Scriabin, Chopin.

DIARIO DI COMUNITÀ / LUNEDÌ 4 SETTEMBRE 2023

Immagini di copertina

Riccardo Tietto al pianoforte alla Galleria Cavour di Padova.