Una riflessione attraverso il libro “La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Europa”.
Presentazione proposta dall’associazione “Lo Sguardo Oltre” al Centro San Gaetano.
I discorsi di David Sassoli da presidente del Parlamento europeo tra il 2019 e il 2022 sono diventati un libro: La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Europa. La raccolta è stata curata per Feltrinelli da Claudio Sardo, giornalista, che spiega: “Il libro nasce dal desiderio di far conoscere meglio, più in profondità, le idee, i valori, le battaglie politiche di David Sassoli”.
Il contributo del cattolicesimo democratico
È la stessa motivazione che ha spinto l’associazione padovana Lo Sguardo Oltre ad organizzare proprio attorno a questo libro una riflessione sulle idee dell’europarlamentare: “A due anni dalla scomparsa di David Sassoli – scrivono nell’invito – abbiamo pensato che fosse doveroso ripercorrere la sua storia e il suo impegno attraverso le testimonianze e i discorsi raccolti in un bel libro di Claudio Sardo”.
L’incontro si svolge venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 18.30 a Padova presso il Centro culturale San Gaetano in via Altinate. Per chi non può essere al San Gaetano è prevista una diretta Facebook dal profilo de Lo Sguardo Oltre.
Con questa iniziativa l’associazione Lo Sguardo Oltre aggiunge il suo contributo ad una diffusa attenzione al pensiero di David Sassoli e ai compiti del cattolicesimo democratico italiano in questa fase storica.
Le “segnalazioni” di Claudio Sardo
“La morte di David ha suscitato grande emozione e dolore. In tanti si sono accorti in quel momento che ci aveva lasciato una personalità di valore, che godeva di prestigio in Italia e in Europa”, ricorda il curatore Claudio Sardo.
E aggiunge: “Raccogliendo i discorsi di Sassoli, ho cercato di far conoscere la profondità del suo messaggio e le robuste ragioni che hanno sostenuto le sue battaglie politiche nelle istituzioni. Sono i discorsi più importanti che Sassoli ha pronunciato in Italia e all’estero da presidente del Parlamento europeo. A questi si aggiungono gli interventi introduttivi ai Consigli europei cui ha partecipato. Chi leggerà il libro, scoprirà quanta ricchezza c’era oltre il suo limpido sorriso”.
La prefazione di Sergio Mattarella
Il volume ha una prefazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Vi si legge: “David ci manca (…) Va fatto conoscere ancor di più, vanno approfonditi e meditati gli scritti che ci ha lasciato”.
Il compito è ben svolto da questo prezioso libro curato da Claudio Sardo, che ha tenuto a precisare: “La pubblicazione non voleva essere su David Sassoli, ma di David Sassoli. Una testimonianza di un cristiano al servizio della politica”.
“Sassoli – aggiunge subito Claudio Sardo – non è stato soltanto un testimone. Ci ha lasciato un testimone. La linea della solidarietà e dell’integrazione europea va irrobustita. In uno dei discorsi più belli, David disse che in democrazia non ci sono mai conquiste scontate”.
DIARIO DI COMUNITÀ / VENERDÌ 2 FEBBRAIO 2024
In copertina
David Sassoli in un una infografica del Gruppo regionale del PD della Toscana.