A Messa a Cadoneghe, la domenica sera

/

Nuovo calendario della celebrazione unitaria delle tre parrocchie

Coinvolta anche la chiesa di Cadoneghe Sant’Andrea

L’orario della santa messa non è organizzazione. È vita di comunità. Per questo le tre “parrocchie sorelle” in comune di Cadoneghe (Cadoneghe Sant’Andrea, Mejaniga Sant’Antonino e Castagnara San Bonaventura) hanno attentamente riflettuto sulla celebrazione dell’Eucarestia nella sera della domenica.

Ne riferiscono sia durante le messe di questo fine settimana sia nei foglietti informativi parrocchiali.

“I consigli pastorali delle tre parrocchie hanno ripreso a ragionare, confrontandosi insieme nella due giorni di Asolo e poi in ogni parrocchia. Il percorso di discernimento ha portato ad una nuova decisione, che offriamo da subito alle nostre comunità, come esperimento per un anno”.

Il calendario per il 2025

Nel corso di quest’anno la celebrazione della messa vespertina domenicale, presieduta a turno dai tre parroci, sarà alle 18, con questo calendario nelle tre chiese:

  • da gennaio a marzo a Mejaniga;
  • da aprile a metà giugno a San Bonaventura;
  • da metà giugno a metà settembresospensione;
  • da metà settembre a San Bonaventura;
  • da ottobre a dicembre Cadoneghe.

Finora l’alternanza, sempre alle ore 18, aveva coinvolto solo due delle tre chiese: nei mesi invernali a Mejaniga e in quelli estivi a San Bonaventura. A Sant’Andrea non c’è mai stata la messa della domenica sera. Sant’Andrea all’epoca del precedente calendario era stata esclusa per la ridotta capienza.

Il cambiamento dopo dieci anni

Proprio il riferimento alla “capienza” illumina uno degli elementi di riflessione comunitaria e discernimento pastorale su questo tema.

“Domenica 4 maggio 2014 – scrivono le tre parrocchie – dopo un bell’esercizio di ascolto, dialogo e discernimento tra i consigli delle tre parrocchie sorelle, veniva celebrata a Mejaniga la prima eucaristia serale “condivisa”, con circa 200 persone. Ora i partecipanti sono diventati circa 70 (in estate molti meno) e a Mejaniga non c’è più il cappellano”.

Il confronto fra il numero di partecipanti di 10 dieci fa ed oggi è ancora più eloquente, se si considera che “dopo il Covid – annotano le tre parrocchie sorelle – le comunità di Sant’Andrea e San Bonaventura hanno operato scelte di essenzializzare, tenendo una sola celebrazione domenicale, alle 10”.

Scelta di comunione

La riflessione dei consigli pastorali di Cadoneghe, Mejaniga e San Bonaventura non è stata dunque incentrata prevalentemente sull’organizzazione. I suoi contenuti, anzi, coinvolgono ciascuna delle persone che hanno le tre parrocchie come riferimento, che ne sentono la necessità.

Spunti per questo coinvolgimento li offre la conclusione della nota delle tre parrocchie su L’Eucarestia della domenica sera.

“Non è una scelta di comodità, ma di comunione, che forse disturberà i nostri schemi, orari e desideri di avere tutto e sempre ‘sotto casa’, ma ci porterà la ricchezza della diversità e della fraternità, tenendo conto della scarsità di preti e, nel periodo estivo, dell’impegno con i campiscuola e della diminuzione di partecipanti”.

2 marzo 2025

In copertina

Il tetto e il campanile della chiesa di Sant’Andrea, una delle molte belle immagini che Guido Sodero propone nella sua pagina. La foto è stata scattata l’8 marzo dell’anno scorso dall’argine del Brenta e la chiesa è Quasi un veliero d’altri tempi mentre discende il fiume per portarsi fino al mare…, commenta Guido Sodero.

La chiesa di Sant’Andrea è la più antica fra le tre chiese in comune di Cadoneghe.