Africa: due ferrovie rischiano lo scontro

/

Un progetto finanziato è da Usa e Ue, il secondo è sostenuto dalla Cina.

Articolo di Mario Lettieri e Paolo Raimondi

Può l’Africa diventare il polo internazionale dello sviluppo e della cooperazione anziché essere un teatro di scontri e di rivalità strategica e geopolitica? In gran parte dipende, piaccia o no, dalle decisioni dell’Amministrazione Trump. In verità nel suo primo mandato l’ha ignorata o tollerata come un fardello.

Biden ha fatto lo stesso. (…) Solo alla fine del suo mandato egli ha visitato l’Angola. (…)

Tra Angola, Congo e Zambia

L’oggetto della visita è stato il Corridoio di Lobito, la costruzione della ferrovia di 1.700 km per il trasporto delle materie prime dal bacino minerario, formato dall’Angola, dalle regioni meridionali della Repubblica Democratica del Congo e dallo Zambia. Come noto, tale bacino è ricchissimo di cobalto, rame, coltan e tantissimi altri minerali strategici.

Il progetto è finanziato dagli Usa per quasi un miliardo di dollari, con il sostegno e la piena partecipazione finanziaria dell’Unione europea. Il programma europeo Global Gateway prevede, sulla carta, investimenti in Africa per 150 miliardi di euro. Il Corridoio di Lobito è in cima alla lista. È anche il principale progetto del Piano Mattei con uno stanziamento di 300 milioni di euro.

Il progetto, purtroppo, si contrappone alla ristrutturazione della ferrovia Zambia-Tanzania, finanziato dalla Cina, con lo sbocco sull’Oceano Indiano. Naturalmente le materie prime estratte in Zambia, soprattutto il cobalto, partirebbero verso i porti cinesi.

Solo produttori di merci senza potere?

Invece di diventare una zona di conflitti, sarebbe opportuno, secondo noi, cercare un coordinamento dal quale tutti potrebbero trarne dei benefici. In particolare i paesi africani che troppo spesso sono considerati solo come produttori di merci senza alcun potere.

Senza il necessario coordinamento queste vaste regioni africane potrebbero diventare una zona di vera e propria guerra per procura, proprio come in passato sono stati l’Angola e il Mozambico.

14 gennaio 2025


Gli autori

Mario Lettieri è stato sottosegretario all’Economia; Paolo Raimondi è un economista.

Il testo

L’articolo ci è segnalato da uno degli autori, Paolo Raimondi. Qui si può leggere un estratto, elaborato e titolato da Euganeo.it. Con il titolo “Trump decisivo per l’Africa” l’articolo integrale è pubblicato da ItaliaOggi nel numero di martedì 14 gennaio 2025.

In copertina

Tra le vittime degli scontri in questa regione dell’Africa c’è anche Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, assassinato il 22 febbraio 2021 durante un attacco armato mentre si trovava in una missione umanitaria nella provincia del Nord Kivu. Assieme a lui sono stati uccisi il carabiniere Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo, autista del Programma alimentare mondiale (WFP). L’illustrazione è della fumettista Chiara Giorgi per la pagina del Gruppo regionale PD del Lazio.