• Martedì 1° aprile le tre parrocchie nella chiesa padovana

• Davanti al Crocefisso miracoloso di Donatello •
Era Quaresima. Il Crocifisso collocato in una cappella della chiesa dei Servi a Padova trasuda sangue dal volto e dal costato per quindici giorni consecutivi a partire da lunedì 5 febbraio del 1512, inizio di Quaresima, e poi anche il Venerdì Santo 9 aprile.
È Quaresima. Davanti allo stesso Crocifisso, scolpito in un tronco di pioppo tra il 1443 e il 1445, si ritrovano alle 9 di sera di martedì 1° aprile 2025 le tre parrocchie di Cadoneghe: Mejaniga, Cadoneghe e San Bonaventura.
“Visita di bellezza” è il tema scelto per questo appuntamento nella chiesa di Santa Maria dei Servi, in via Roma nel centro storico di Padova. Accompagnati da Giovanni Martini, consigliere parrocchiale di San Bonaventura, i fedeli delle tre comunità cristiane sono invitati a gustare la bellezza contenuta in “questo scrigno di fede e di arte, in modo particolare soffermandoci sul Crocifisso del Donatello che è conservato in questa chiesa”.
Il miracolo sovrastò lo scultore
Allora, al tempo del miracolo nella Quaresima del 1512, si sapeva che quel Crocefisso era opera di Donatello, ma l’evento, accreditato dal vescovo Paolo Zabarella, soverchiò il nome dell’autore. Da allora per i padovani era semplicemente il Crocifisso miracoloso.
Il sangue fu raccolto dallo stesso vescovo ed è tuttora custodito nella stessa chiesa in un reliquiario seicentesco. L’ampolla che lo contiene ha due sigilli di autenticazione in ceralacca, apposti dai vescovi padovani Francesco Dondi Dall’Orologio nel 1810 e Giuseppe Callegari nel 1884. Ai Servi, ogni primo venerdì del mese, alle ore 18.30, si celebra una santa messa davanti alla reliquia con il Sangue sgorgato dal Crocifisso.
La paternità restituita
Nel 2006 le ricerche di un professore della Sapienza di Roma, Marco Ruffini, hanno consentito al prof. Francesco Caglioti, dell’Università di Napoli di restituire al Crocifisso la paternità di Donatello.
In occasione del quinto centenario del sanguinamento, la scultura è stata restaurata e ricollocata nella chiesa dei Servi.
La Visita di bellezza alla chiesa dei Servi è la quarta proposta comune alla tre comunità cristiane di Cadoneghe nella Quaresima 2025.
DIARIO DI COMUNITÀ / MARTEDÌ 1 APRILE 2025
In copertina
Un particolare del Crocifisso scolpito da Donatello e conservato nella chiesa della Natività della Beata Vergine Maria ai Servi. La foto è dalla pagina della parrocchia.